cantaro1
càntaro1 s. m. [dal lat. canthărus, gr. κάνϑαρος]. – 1. In archeologia, vaso da bere, caratterizzato, nell’arte greca classica ed ellenistica, da due ampie anse che sormontano l’orlo. Il nome [...] indica anche il bacino di marmo dove zampillava l’acqua nei giardini delle case romane e, nelle antiche basiliche cristiane, la vasca per le abluzioni posta nell’atrio. 2. Variante ant. o region. di cantero ...
Leggi Tutto
stipe
s. f. [dal lat. stips stipis «offerta votiva»] (pl. stipi). – In archeologia, il complesso degli oggetti votivi rinvenuti sia in depositi e ripostigli, sia qua e là in un luogo sacro (per lo più [...] in scarichi ove erano gettati già anticamente quando il loro cumulo era divenuto eccessivo) ...
Leggi Tutto
confisso
s. m. [comp. di con- e del secondo elemento di suffisso, prefisso, infisso, sul modello del fr. confixe]. – In linguistica, nelle parole composte, elemento morfologicamente autonomo, per lo [...] - e -àntropo, rispettivam. in antropologo e misantropo), oppure unito a un altro confisso (per es. archeo- e -logia in archeologia); benché non si tratti propriam. di un’unità lessicale, può talvolta comparire come termine a sé (per es. tele per ...
Leggi Tutto
trilite
s. m. [comp. di tri- e -lite, sul modello del fr. trilithe]. – In archeologia e architettura, termine indicante sia la struttura elementare a forma di portale costituita da tre pietre, due verticali [...] portanti e una orizzontale portata, sia i diversi motivi architettonici derivati dallo stesso sistema costruttivo o dallo stesso schema formale ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione [...] ), ma più spesso sono individuati nel terreno grazie alla posa in opera di picchetti. 3. agg. Opera p., in archeologia, costruzione a grandi massi grezzi sovrapposti senza calce, adoperata per cinte di mura, torri, basamenti, terrazzamenti; è detta ...
Leggi Tutto
-ptero
– Variante (anch’essa atona) di -ttero, usata soprattutto in alcuni termini dell’archeologia, derivati dal greco (come diptero, periptero e simili). ...
Leggi Tutto
timele
timèle (alla lat. tìmele) s. f. [dal gr. ϑυμέλη, lat. tardo thymĕle]. – In archeologia, nome dell’ara di Dioniso al centro dell’orchestra, nel teatro greco. Nelle fonti antiche, è anche nome del [...] basamento dove si ergeva l’ara e della tavola per offerte ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli [...] meno evoluti, estendendosi a designare anche le varie forme di vita di popoli preistorici, ricostruite per merito della paletnologia e dell’archeologia (per es., la c. acheuleana, la c. del bronzo, la c. del ferro, ecc.). Con questo sign. più ampio e ...
Leggi Tutto
anfiprostilo
anfipròstilo agg. [dal lat. amphiprostȳlos, gr. ἀμϕιπρόστυλος, comp. di ἀμϕι- «anfi-» e πρόστυλος «prostilo»]. – In archeologia, di tempio rettangolare in cui i due lati brevi si aprono [...] in un portico a colonne, generalm. quattro, sormontate dal frontone ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...