clipeo
clìpeo s. m. [dal lat. clipeus]. – 1. a. Scudo metallico, rotondo, usato dai soldati romani fino alla fine del 5° sec. a. C. b. In archeologia, il disco di metallo o di marmo contenente immagini [...] di divinità o di eroi (v. clipeato). 2. In zoologia, parte anteriore del tegumento del capo degli insetti, che forma una specie di scudo su cui si inserisce il labbro superiore ...
Leggi Tutto
erudito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di erudire]. – Che ha un’ampia erudizione, che possiede molte cognizioni in qualche disciplina: un giovane e.; una studiosa molto e.; essere e. in archeologia, [...] nella storia antica; anche sost.: è un erudito, un’erudita; gli e. del Settecento. Riferito a parole, scritti, attività, che richiedono o rivelano erudizione: libro e.; uno studio e.; fatiche e.; discipline ...
Leggi Tutto
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) [...] che era Pietro Metastasio, con la sua schietta ma tenue vena di tenerezza graziosa e civettuola (B. Croce). 2. In archeologia, raffigurazione pittorica dell’anima di un defunto, in forma di piccolo idolo nudo e alato, frequente per es. nella ceramica ...
Leggi Tutto
clivo
s. m. [dal lat. clivus]. – 1. a. letter. Collinetta, pendìo: oh come belli D’ubertà ridono i c. (Carducci); fig., poet.: e la danzante Discende un c. onde nessun risale (Foscolo), la fase discendente [...] della parabola della vita. b. In archeologia, termine dotto per indicare una strada in pendenza: c. capitolino, la salita che conduce al Campidoglio; c. Palatino, c. di Scauro. 2. In anatomia, incavatura dell’osso occipitale in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
cretula
crètula s. f. [dal lat. cretŭla, dim. di creta «argilla»]. – In archeologia, impronta di sigillo in argilla; sono notevoli spec. le cretule minoiche. ...
Leggi Tutto
ipostilo
ipòstilo agg. [dal gr. ὑπόστυλος, comp. di ὑπό «sotto» e στῦλος «colonna»]. – In architettura e archeologia, di vano o ambiente il cui tetto piano sia sostenuto da file di colonne: sala i.; [...] portico ipostilo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] scomparsa (in quest’ultimo senso è talvolta usato il termine ecomuseo); in senso anche fig., luogo particolarmente ricco di reperti archeologici o di beni storici e culturali che può essere considerato, di fatto, un museo (per es., il centro storico ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] tessuto giallo r. di nero; marmo r., con venature a reticolo di colore diverso dal fondo. In partic.: a. In archeologia, opera r. (lat. opus reticulatum: v. opus), tecnica costruttiva romana consistente nel rivestire con elementi piramidali di tufo o ...
Leggi Tutto
trozzella
trozzèlla s. f. [der. del lat. trochlea «troclea»]. – Voce dialettale pugliese (propr. «rotella») con cui si designa in archeologia un’anfora tipica della Messapia, dal corpo ovoidale più o [...] meno rastremato al piede, con alte anse nastriformi, verticali, che terminano in alto, e all’attacco col ventre, con quattro rotelline plastiche ...
Leggi Tutto
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia [...] e paletnologia, civiltà v., o, come s. m., il villanoviano, aspetto della prima civiltà del ferro (dal 9° al 6° secolo a. C.), proprio della regione centrale d’Italia, dal Bolognese al medio Lazio e alla ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...