erudito [part. pass. di erudire]. - ■ agg. [che ha un'ampia erudizione in qualche disciplina, con la prep. in o assol., spesso usato in tono spreg.: essere e. in archeologia; un giovane e.] ≈ dotto, enciclopedico, [...] [con uso assol.] colto. ↓ esperto, istruito, preparato. ↔ ignorante, impreparato, (lett.) indotto, [con uso assol.] incolto. ↑ analfabeta. ■ s. m. (f. -a) [persona erudita] ≈ (lett.) chierico, dotto, sapiente, ...
Leggi Tutto
-logia [dal gr. -logía, der. di -lógos "-logo"]. - Secondo elemento di parole composte in cui significa "discorso, espressione" (come in brachilogia, dittologia), oppure "trattazione, teoria, dottrina" [...] (come in geologia, archeologia, zoologia). ...
Leggi Tutto
interessare [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [essere d'interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini] ≈ concernere, riguardare, [...] (ø). b. [destinare del tempo a un hobby, a un passatempo o sim., con le prep. di, a: i. di archeologia] ≈ coltivare (ø), dedicarsi (a), occuparsi (di), studiare (ø). ↓ dilettarsi (di). 3. [mostrare interesse per affari o questioni altrui, spec. con ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...