oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] e con la stessa frequenza, oppure o. rotazionali, nelle quali le particelle del corpo compiono oscillazioni curvilinee lungo archi di circonferenza, con frequenza pari alla frequenza del moto del corpo, e con ampiezza tanto maggiore quanto maggiore ...
Leggi Tutto
tormento
torménto s. m. [lat. tormentum, der. di torquēre «torcere»]. – 1. a. letter. Strumento di tortura e di martirio; la tortura o il martirio stessi: mettere ai t.; neanche in mezzo ai t. rinnegò [...] di ogni specie. Con questo sign., la parola è un latinismo, raro anche nell’uso letter. e poet.: E con frombe e con archi facea d’alto, E con varii t. estrema guerra (Ariosto); di t. bellici ha munite Le rocche sue questa novella Dite (T. Tasso ...
Leggi Tutto
scocco
scòcco s. m. [der. di scoccare] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Lo scoccare: i suoi muscoli sotto la pelle tremavano come le corde delli archi dopo lo s. (D’Annunzio); rintocco, o suono dell’ora [...] dell’orologio pubblico: quella [preghiera] che aveva principiata là, e che lo s. della campana aveva troncata (Manzoni); è spirato proprio allo s. di ventun’ora (Capuana). 2. Nell’attrezzatura navale, ...
Leggi Tutto
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] a triangolo sferico, ottenuti con la stessa tecnica costruttiva di una volta a vela, tagliata da un piano orizzontale tangente agli archi verticali su cui è impostata la cupola. 3. Nel linguaggio marin., specie di mostravento in cui la banderuola è ...
Leggi Tutto
effimero
effìmero (o efìmero) agg. [dal lat. tardo ephemĕrus, gr. ἐϕήμερος, comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Che dura un solo giorno: febbre e. (o effimera s. f.), locuz. usata spec. in [...] delle feste rinascimentali e barocche, nelle quali ci si serviva di apparati e. (effetti luminosi, fuochi d’artificio, costruzione di archi onorarî o facciate posticce e sim.), il termine è stato ripreso tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] linee, figure, masse architettoniche, ecc., secondo un ritmo, cioè un ordine e una frequenza regolare: disposizione r. di fregi, di archi. 2. a. In musica, figura r., insieme di note cui conferisce una fisionomia propria il ritmo con le sue diverse ...
Leggi Tutto
raddrizzamento
raddrizzaménto (raro raddirizzaménto) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. L’atto, l’opera del raddrizzare, e anche l’effetto, il risultato (in senso proprio e fig.): r. di un palo; r. di [...] le irregolarità di direzione e di posizione dei denti, nonché le anomalie di occlusione delle arcate mascellari, sia con mezzi chirurgici sia, più spesso, con applicazione di apparecchi meccanici, mobili o fissi (archi a nastro, a molla, ecc.). ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] fosse un’immagine di movimento: r. di un fregio, di una composizione pittorica; r. di un colonnato, di una serie di archi; r. delle linee di una facciata, di un edificio. In sedimentologia, regolare e ripetuta alternanza di due o più tipi litologici ...
Leggi Tutto
gattone
gattóne s. m. [der. (propr. accr.) di gatto]. – Nell’architettura gotica, ornamento a forma di foglie ricurve e spesso accartocciate, posto sul bordo esterno di cornici inclinate (frontoni, ghimberghe, [...] archi rampanti), talora simile alla sagoma di un gatto rampante, donde il nome. ...
Leggi Tutto
ceratobranchiale
s. m. [comp. di cerato- e branchiale]. – In anatomia comparata, uno dei pezzi dello scheletro degli archi branchiali dello splancnocranio dei vertebrati, situato fra l’epibranchiale [...] e il basibranchiale ...
Leggi Tutto
archi associati
archi associati coppie di archi di circonferenza, tali che tra le funzioni goniometriche relative ai loro corrispondenti angoli al centro intercorrono particolari relazioni. Poiché in ogni circonferenza a ogni angolo al centro...
ARCHI, Giuseppe Antonio
Paola Tentori
Romagnolo, vissuto nel sec. XVIII, fu impressore del S. Uffizio e svolse la sua lunga attività a Faenza, nella tipografia attiva nel periodo compreso tra il 1713 e il 1804, anno in cui la officina degli...