specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] (ingrandite o rimpicciolite) e hanno un fuoco, rispettivam. reale o virtuale (leggendario è l’uso bellico che avrebbe fatto Archimede di specchi concavi, detti ustorî, per i quali v. ustorio). S. per onde elettromagnetiche, o s. elettrico, qualsiasi ...
Leggi Tutto
ubi consistam
– Traduzione latina di una parte della celebre frase Δὸς μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γῆν «dammi un punto d’appoggio, e muoverò la Terra» (che in latino si cita nella forma ampliata: da mihi [...] ubi consistam, et terram coelumque movebo), attribuita dal geometra Pappo d’Alessandria ad Archimede, il quale l’avrebbe orgogliosamente pronunciata dopo avere scoperto il principio della leva. La locuz. ubi consistam (alla lettera «dove io mi ...
Leggi Tutto
baroscopio
baroscòpio s. m. [comp. di baro- e -scopio]. – 1. Strumento per valutare in modo approssimativo o, più semplicem., per mettere in evidenza la pressione atmosferica; è un baroscopio, per es., [...] di dispositivi per misurare l’altezza della colonna di mercurio. 2. Apparecchio con cui si verifica il principio di Archimede nei gas: è costituito da una bilancia avente al posto dei piatti due sfere metalliche, una grande, vuota, ermeticamente ...
Leggi Tutto
ustorio
ustòrio agg. [der. del lat. ustus: v. usto1]. – Che serve a bruciare, a incendiare, nell’espressione specchi u., sorta di specchi realizzati in metallo e opportunamente disposti che, secondo [...] la tradizione, sarebbero stati impiegati da Archimede per incendiare le navi romane al largo di Siracusa. Con la medesima locuz. si designano oggi gli specchi paraboloidici adoperati in esperienze sulla propagazione delle radiazioni termiche al fine ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] mondo, frase famosa (citata anche in altre forme: datemi un punto d’a. e muoverò la terra, ecc.) attribuita ad Archimede, che con essa avrebbe espresso orgogliosamente il suo entusiasmo per la scoperta del principio della leva (per la forma greca e ...
Leggi Tutto
seppia
séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] sepion o sepiostario, utilizzata dall’animale per regolare, attraverso il volume del gas racchiuso nelle camere, la spinta di Archimede; l’inchiostro, che, secreto dalla «ghiandola del nero», si versa in un serbatoio o «tasca del nero», consente all ...
Leggi Tutto
sostentazione
sostentazióne (ant. sustentazióne) s. f. [dal lat. tardo sustentatio -onis, der. di sustentare «sostenere»]. – 1. non com. L’azione di sostentare, il fatto di venire sostentato; mantenimento, [...] oppure in movimento (s. dinamica). Il modo più semplice di ottenere una sostentazione statica è il ricorso alla spinta di Archimede (s. idrostatica, aerostatica): è il caso, per es., delle navi e degli aerostati. Una sostentazione dinamica può invece ...
Leggi Tutto
salinon
salinòn s. m. [etimo incerto]. – Particolare figura geometrica piana limitata da semicirconferenze, studiata probabilmente già da Archimede. ...
Leggi Tutto
cucina fantasma
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale, con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; ghost kitchen. [...] ristoratore milanese (ma diciamo anche italiano) in grado di inaugurare un ristorante durante la quarantena. Chiariamo subito: Via Archimede, come recita l’insegna di questa nuova “gastronomia di quartiere”, è proprio una ghost kitchen, una cucina ...
Leggi Tutto
ghost kitchen
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. [...] ristoratore milanese (ma diciamo anche italiano) in grado di inaugurare un ristorante durante la quarantena. Chiariamo subito: Via Archimede, come recita l’insegna di questa nuova “gastronomia di quartiere”, è proprio una ghost kitchen, una cucina ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; tornò poi a Siracusa, dove scrisse...
ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης)
G. Sena Chiesa
Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente identificati.
Un'erma del Museo Naz....