• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Industria [7]
Matematica [6]
Comunicazione [5]
Religioni [5]
Chimica [4]
Fisica [4]
Mestieri e professioni [4]
Storia [3]

architétto

Vocabolario on line

architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere [...] d’architettura in genere, e ne dirige e amministra l’esecuzione; rientrano nell’attività professionale dell’architetto il rilevamento e il restauro degli edifici esistenti, la stima del loro valore, il collaudo delle opere edilizie, le decorazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

desocializzazione

Neologismi (2020)

desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] dobbiamo considerare superato? «Direi piuttosto che si tratta di una soluzione con alcuni limiti – precisa Gregotti [Vittorio, architetto e urbanista] –: ha aspetti pratici ma ha pure provocato desocializzazione: è andato perduto il senso della città ... Leggi Tutto

bioarchitétto

Vocabolario on line

bioarchitetto bioarchitétto s. m. [comp. di bio- e architetto]. – Architetto che segue e applica i canoni della bioarchitettura. ◆ La forma masch. è usata correntemente anche con riferimento a donna. ... Leggi Tutto

paeṡaggista

Vocabolario on line

paesaggista paeṡaggista s. m. e f. [der. di paesaggio, sul modello del fr. paysagiste] (pl. m. -i). – 1. Pittore di paesaggi (detto anche paesista): i p. fiamminghi; i p. inglesi del Sette e Ottocento; [...] anche a un fotografo di paesaggi o a scrittore efficace nella descrizione di paesaggi. 2. Architetto (anche in funzione appositiva, architetto p.) che si occupa della progettazione di giardini e spazî verdi, e inoltre degli aspetti paesaggistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

megamuseo

Neologismi (2008)

megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] dal Pd. […] Nessun commento ieri dal ministero, che rinviava alle note emesse dei giorni scorsi. Soprattutto quella in cui l’architetto-star Zaha Hadid smentisce di essersi schierata contro Rutelli e a favore di Pio Baldi, l’uomo che aveva avviato il ... Leggi Tutto

architettare

Vocabolario on line

architettare v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: [...] gli edifici che ne’ suoi tempi si fecero ... furono architettati da lui (Vasari). 2. Più com. in senso fig., ideare, concepire un’opera o impresa qualsiasi: a. un dramma, un poema; affare male architettato; macchinare: a. un inganno, una frode, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

adattarsi

Thesaurus (2018)

adattarsi 1. Il verbo adattare vuol dire rendere adatto a uno scopo (l’architetto ha adattato lo studio di mia moglie a camera dei bambini), ma anche applicare in modo efficace a una persona o a una [...] cosa (il sarto ha adattato il vestito di mio padre alla mia corporatura; il compositore ha adattato la musica ai versi; adattare un’immagine alla copertina) o sistemare in modo opportuno (devi adattare ... Leggi Tutto

fan coil

Neologismi (2022)

fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] in automatico tre velocità del ventilatore del «fan coil». (f. p., Stampa, 26 luglio 1996, Genova, p. II) • L'architetto Piercarlo Crachi, progettista e direttore dei lavori, spiega che la scelta, approvata da due soprintendenze, è motivata da una ... Leggi Tutto

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] proprio (Fabio) Rampelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato come s. («dai “rampelliani”, da Fabio Rampelli, architetto deputato di An») in un articolo del quotidiano «La repubblica» del 18 ottobre 2008, sez. Roma, p. 11 (Giovanna ... Leggi Tutto

capomastro

Vocabolario on line

capomastro (ant. capomaèstro) s. m. [comp. di capo e mastro] (pl. capomastri e capimastri). – Chi, nell’organizzazione di lavori edilizî, ha alle dipendenze le maestranze, sia come imprenditore o appaltatore [...] dell’esecuzione, sia con compiti di caposquadra e assistente, alle dipendenze, nei lavori di maggior mole, dell’architetto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ARCHITETTO
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, hanno sempre avuto importanza per la produzione...
ARCHITETTO
ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente e dalle circostanze di luogo e di ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali