• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Industria [7]
Matematica [6]
Comunicazione [5]
Religioni [5]
Chimica [4]
Fisica [4]
Mestieri e professioni [4]
Storia [3]

palladiano

Vocabolario on line

palladiano agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; [...] un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio). Pavimento p., tipo di pavimento molto usato dal Palladio nelle sue opere, formato da piccole lastre di marmo o di pietra di forma irregolare collegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raffaellésco

Vocabolario on line

raffaellesco raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una [...] composizione r.; per estens., di persona, anche reale, in cui le linee del viso abbiano la purezza di alcune figure dipinte da Raffaello: un volto, un profilo r.; una bellezza raffaellesca ... Leggi Tutto

asseverato

Vocabolario on line

asseverato agg. [part. pass. di asseverare], non com. – Espresso con una dichiarazione esplicita di verità o di esattezza: relazione a., redatta da un tecnico (architetto, ingegnere, ecc.) che dichiara [...] e assicura la conformità di un manufatto alle norme di legge. ◆ Avv. asseverataménte ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] Madama; le s. dei partiti sono tutte nel centro della città; la s. principale dell’azienda è stata progettata da un famoso architetto; recarsi alla s. del giornale; l’azienda ha bisogno di una s. più ampia; s. sociale, l’edificio dove sono raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

paleopatologo

Neologismi (2008)

paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] Cronache) • di certo Cheope si è sempre divertito dal suo aldilà. Ora non più, secondo Jean-Pierre Houdin, l’architetto francese che ha trovato quella che considera l’unica risposta attendibile alla domanda di sempre: «Come è stato possibile mettere ... Leggi Tutto

georadar

Neologismi (2008)

georadar s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo [...] con la Soprintendenza archeologica e con la direzione regionale – aggiunge l’architetto [Maurizio Galletti] –, stiamo portando avanti un’azione di monitoraggio dei 17 obelischi antichi presenti a Roma. I nuovi strumenti scientifici ci permettono di ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] tra il quadro girato e la descrizione nella sceneggiatura, ecc.; s. di scena, chi in base alle disposizioni dell’architetto, dell’arredatore, del costumista e anzitutto del regista ha l’incarico di provvedere agli accessorî e al fabbisogno per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

progettista

Vocabolario on line

progettista s. m. e f. [der. di progetto] (pl. m. -i). – 1. Chi fa il progetto di una costruzione e sim., oppure esegue professionalmente progetti di nuove opere: il p. del ponte; p. navale, meccanico; [...] al concorso per la costruzione della nuova diga hanno partecipato cento progettisti. Anche come agg.: ingegnere, architetto progettista. 2. In informatica, chi si occupa professionalmente della progettazione dei circuiti logici e di collegamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] , il metodo di lavoro seguito: i poeti della s. siciliana; un pittore di s. fiamminga, di s. impressionista; un architetto di s. razionalista; i romanzieri di s. russa; s. hegeliana, s. di Chartres, s. esistenzialista, in filosofia; s. metodica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

pigritudine

Neologismi (2008)

pigritudine s. f. Compiaciuto abbandono alla pigrizia. ◆ [tit.] Alla scoperta della pigritudine [testo] […] Stamattina al mercato mi ha fermato un signore (architetto, ho scoperto poi) che mi ha detto: [...] «Vorrei regalarle una parola». Grazie, ho detto. «La parola è pigritudine». Ho pensato alla négritude, a [Léopold] Senghor. Davanti a una bancarella di frutta. Pigritudine è diversa da pigrizia, ha detto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ARCHITETTO
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, hanno sempre avuto importanza per la produzione...
ARCHITETTO
ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente e dalle circostanze di luogo e di ambiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali