• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [8]
Zoologia [4]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

paièna

Vocabolario on line

paiena paièna s. f. [lat. scient. Payena, dal nome del naturalista fr. A. Payen († 1871)]. – Genere di piante sapotacee con parecchie specie arboree, dell’Arcipelago malese, con foglie coriacee e piccoli [...] fiori in fascetti ascellari; la specie Payena leeri di Malacca, Borneo e Sumatra, produce un latice gommoso che, essiccato, fornisce una sostanza con caratteristiche simili alla guttaperca ... Leggi Tutto

càllima

Vocabolario on line

callima càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] e arcipelago malese: queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino il picciòlo (costituito da un prolungamento delle ... Leggi Tutto

ilànġ-ilànġ

Vocabolario on line

ilang-ilang ilànġ-ilànġ (o ylànġ-ylànġ) s. m. [da una lingua delle Filippine]. – Albero della famiglia anonacee (Cananga odorata), dell’Arcipelago malese, coltivato in varie regioni tropicali (India, [...] Filippine, ecc.) per ornamento e per l’essenza; è alto circa 20 m, con fiori a petali verdicci, lunghi fino a 7 cm, molto profumati. Da questi si ricavano due essenze: l’olio di i.-i., che rappresenta ... Leggi Tutto

benżoino

Vocabolario on line

benzoino benżoino (ant. bengiüì, bengioino, belgioino, belgiüino, belżoino, belżüino) s. m. [alteraz. dell’arabo lubān Giāwī «incenso di Giava», nome con cui fu indicato dal viaggiatore arabo Ibn Battūta [...] (sec. 14°)]. – 1. Pianta delle stiracacee (lat. scient. Styrax benzoin) che produce il balsamo omonimo: albero dell’Arcipelago Malese, di altezza media, con fiori giallo-verdastri all’esterno, rossastri all’interno, riuniti in grappoli terminali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dendrocàlamo

Vocabolario on line

dendrocalamo dendrocàlamo s. m. [lat. scient. Dendrocalamus, comp. di dendro- e del gr. κάλαμος «canna»]. – Genere di graminacee bambusee, con una ventina di specie, dell’India, dell’Arcipelago malese [...] e della Cina; vi appartengono i bambù più grandi, tra cui Dendrocalamus strictus, alto alcuni metri, che fornisce legname utilizzato in varî modi, anche per costruzione ... Leggi Tutto

geco

Vocabolario on line

geco gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino [...] (Phyllodactylus europaeus), caratteristico della Sardegna, della Corsica e dell’Arcipelago Toscano. 2. Nella classificazione zoologica, genere di rettili geconidi (lat. scient. Gekko), che vivono in Asia; la specie più diffusa è il geco comune (Gekko ... Leggi Tutto

caṡüàrio

Vocabolario on line

casuario caṡüàrio (o caṡoàrio; anche caṡüaro o caṡoaro) s. m. [lat. scient. Casuarius, dal malese kasuwārī]. – Nome di varie specie di uccelli ratiti, viventi nelle foreste dell’Australia e dell’Arcipelago [...] della Papuasia, che, insieme con gli emù, costituiscono il sottordine dei casuarî: sono alti da uno a due metri, si nutrono di sostanze vegetali; la femmina depone uova verdi che vengono covate dal maschio ... Leggi Tutto

indomalése

Vocabolario on line

indomalese indomalése agg. [comp. di indo- e malese]. – Dell’Indomalesia, denominazione generica di quella parte dell’arcipelago indonesiano (a sud-est del continente asiatico) nella quale è stata più [...] sentita l’influenza indiana; ne fanno parte le isole di Borneo, Giava e Sumatra ... Leggi Tutto

pitóne²

Vocabolario on line

pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] il p. reale (Python regius) dell’Africa occid., lungo fino a 2 m; il p. reticolato (Python reticulatus) della Penisola Malese, Siam, Arcipelago della Sonda e Filippine, che può raggiungere i 10 m di lunghezza; il p. di Seba (Python sebae) dell’Africa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Nias
Isola dell’arcipelago malese, capoluogo Gunung Sitoli; già possedimento olandese (dal 1824), fa ora parte dell’Indonesia. La popolazione indigena (Nias), appartenente linguisticamente al gruppo indonesiano, presenta al suo interno variazioni...
Wallace, Alfred Russel
Naturalista (Usk, Monmouthshire, 1823 - Broadstone, Dorset, 1913); esplorò il Pará (1848) e l'arcipelago malese (1852-62). Concepì, contemporaneamente a Darwin, una teoria dell'evoluzione basata sugli stessi principî (1858), divenendo poi ardente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali