• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Botanica [14]
Zoologia [11]
Industria [8]
Geologia [5]
Alimentazione [4]
Medicina [4]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

moluccèlla

Vocabolario on line

moluccella moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi [...] tra la regione mediterranea e l’India settentr., con poche specie: sono erbe annue, glabre, distinte per il calice più grande della corolla, il quale si dilata superiormente in un ampio orlo membranoso, ... Leggi Tutto

neożelandése

Vocabolario on line

neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola [...] del Nord e l’Isola del Sud) con numerose isole minori: Alpi n., nome della catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, a breve distanza dalla costa occid. ... Leggi Tutto

nepènte

Vocabolario on line

nepente nepènte s. m. e f. [dal lat. nepenthes, gr. νηπενϑής «che toglie il dolore», comp. di νη- (pref. negativo) e πένϑος «dolore»]. – 1. s. m. a. Nome dato dagli antichi Greci a una prodigiosa bevanda, [...] come ipnotico e sedativo. 3. s. f. In botanica, genere di piante (lat. scient. Nepenthes) della famiglia nepentacee, che comprende una settantina di specie paleotropicali, distribuite attorno all’Oceano Indiano e in partic. nell’Arcipelago malese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

figiano

Vocabolario on line

figiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, [...] situato nel sud dell’Oceano Pacifico e appartenente all’Oceania; colonia inglese dal 1874 al 1970, è attualmente caratterizzata da una forma di governo che prevede l’autoamministrazione in libera associazione ... Leggi Tutto

Pacifica

Neologismi (2008)

Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] il vaccino: gli americani Wisconsin (già conosciuto lo scorso anno) e i nuovi ceppi delle Isole Salomone, arcipelago localizzato a nord-est dell’Australia, che di fatto hanno battezzato il malanno di stagione. (Marco Giovannelli, Messaggero ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] spezie per l’aroma particolare e il gusto piccante. La specie più importante, Piper nigrum, è una liana dell’arcipelago indomalese, diffusa in coltura in tutta l’Asia tropicale e nell’America equatoriale; le specie Piper longum e Piper officinarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

manilla

Vocabolario on line

manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), [...] leggera ma dotata di elevate caratteristiche meccaniche, ricavata da una pianta appartenente alla famiglia musacee; è usata per la preparazione di corde e cordami, per la confezione di tele o tessuti molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mannése

Vocabolario on line

mannese mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), [...] lingua del gruppo celtico parlata nell’isola di Man. Come s. m. e f., abitante o nativo dell’isola di Man ... Leggi Tutto

tahitiano

Vocabolario on line

tahitiano (meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), [...] la lingua diffusa a Tahiti, appartenente al gruppo polinesiano della famiglia maleopolinesiana (dopo il samoano e il maori è quella del gruppo che conta il maggior numero di parlanti). Come sost., abitante, ... Leggi Tutto

pàngio

Vocabolario on line

pangio pàngio s. m. [lat. scient. Pangium, voce di origine malese]. – Genere di piante flacourtiacee, con due specie dell’Arcipelago malese: sono grandi alberi dioici, velenosi in ogni loro parte per [...] la presenza di glicosidi cianogenetici; il frutto è una capsula indeiscente, contenente numerosi semi, grossi, con guscio legnoso e albume abbondante, che, tenuti a lungo in acqua, perdono il principio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Arcipelago
Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi...
Toscano, Arcipelago
Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. di Grosseto) e diversi piccoli isolotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali