miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] ’uso, con valore ben determinato: il m. nautico (o marino) internazionale, che ha, per convenzione, la lunghezza dell’arcodimeridiano pari a un minuto sessagesimale (poiché tale lunghezza varia a seconda della latitudine, si assume come misura del ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] .; g. millesimale (simbolo: m), la millesima parte dell’angolo retto; g. dimeridiano, la lunghezza di un arcodimeridiano terrestre ampio 1 grado sessagesimale, variabile con la latitudine e di valore medio pari a 111,13 km. G. termometrico, unità ...
Leggi Tutto
azimut
àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente [...] superficie terrestre, cioè l’angolo che l’arcodi cerchio massimo terrestre C da un punto di riferimento O (origine) al punto P che interessa forma con il meridianodi O (l’altra è la distanza polare, lunghezza dell’arco C da P al polo dell’emisfero ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] unità come i pescherecci) per la risoluzione grafica di problemi della navigazione stimata: consiste in un quadrato di cartone su cui sono disegnati un reticolo di rette parallele ai due lati e un arcodi cerchio di 90° diviso in gradi, o in quarte ...
Leggi Tutto
armilla
s. f. [dal lat. armilla, der. di armus «omero»]. – 1. Braccialetto d’oro o d’altro materiale, usato come ornamento da uomini e donne nella Roma antica. In partic., il bracciale d’argento, o più [...] Collare per cani. 3. In araldica, sinon. di circolo. 4. In architettura, struttura di un arco estradossato (cioè con estradosso libero, in vista) sfera celeste (meridiano, orizzonte, cerchio orario, ecc.), il quale consentiva di determinare le ...
Leggi Tutto
occaso
occaṡo s. m. [dal lat. occasus -us, der. di occĭdĕre «cadere, tramontare», supino occasum], letter. – 1. Tramonto: il sole volge all’o.; anche, l’ora, il tempo in cui il sole tramonta: dall’orto [...] e Marsiglia (patria di Folco) hanno lo stesso oriente e occidente, sono cioè posti all’incirca sullo stesso meridiano. 2. fig. in tenebre e in martìri (Bembo); Muoiono gli altri dèi: di Grecia i numi Non sanno occaso (Carducci), non conoscono la morte ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] in un piano o nello spazio. b. In geologia, d. di uno strato (o di un filone), l’orientamento, rispetto al meridiano geografico del luogo, di una qualsivoglia retta, data dall’intersezione di un piano orizzontale con lo strato o con il filone. c ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] visto sotto un angolo sensibile di circa 32 minuti diarco (tutte le altre stelle appaiono meridiano; il s. di gennaio, di luglio, d’agosto; vendere il sol di luglio, fig., v. luglio; farsi onore (o farsi bello) del sol di luglio, fig., vantarsi di ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo della t. per misurare la lunghezza...
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal...