paiolo1
paiòlo1 (letter. paiuòlo) s. m. [lat. *pariolum, voce di origine celtica]. – Recipiente di rame (in passato anche di terracotta), largo e fondo, con manico di ferro mobile e ad arco che permette [...] formato da un paiolo di rame di varia capacità e da una paletta d’acciaio inossidabile, mossa da un piccolo motore elettrico, che consente di mescolare senza fatica, in modo regolare e continuo, portandoli a cottura, alcune vivande come la polenta, l ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] quali v. la voce alogeno, e le l. lampo, per cui v. lampo); l. ad arco, sorgenti luminose molto brillanti, in cui la luce è prodotta dall’arcoelettrico che scocca tra due elettrodi alimentati da corrente (in genere continua), la distanza tra i quali ...
Leggi Tutto
spegnere
spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] improvvisamente si spensero tutte le luci; è mancata la corrente e il forno elettrico si è spento. c. Con ulteriore estens., nella tecnica, s. un arco voltaico, ridurlo gradatamente in modo che si disinneschi; s. oscillazioni, vibrazioni, ridurne l ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] di uno strumento musicale; la velocità della freccia dipende dalla t. dell’arco; la t. di un elastico, di una molla, dei muscoli; di un conduttore o di un circuito, la differenza di potenziale elettrico che esiste tra i due corpi o tra i due punti; ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] ; non com., lontano un t. d’arco, un t. di balestra, quanto si può tirare con l’arco o con la balestra (e analogam., lontano s’è dovuto cambiare un t. di tubo, un t. di cavo elettrico; è stato abbattuto un t. di muro pericolante; un t. dell’intestino ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] circolare, parte di un cerchio compresa fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi. In geometria solida, per guidare e concentrare fasci di particelle elettricamente cariche. In ottica, s. rotante, dispositivo ...
Leggi Tutto
innesco
innésco s. m. [der. di innescare] (pl. -chi). – 1. Dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno; in partic.: i. detonante, parte della spoletta [...] si verificano le condizioni favorevoli; anche, il dispositivo che provoca l’innesco stesso: i. di una scarica elettrica; i. dell’arcoelettrico; i. di una reazione a catena, in fisica nucleare. 3. fig. Causa accidentale, fattore che scatena una ...
Leggi Tutto
soffio
sóffio s. m. [der. di soffiare]. – 1. a. L’atto di soffiare; più spesso concr., il fiato che si espira, l’aria spostata: con un s. spense tutte le candeline; un s. di vento fece volare via tutti [...] basta un s. a buttarle giù. In elettrotecnica, s. magnetico, l’azione deviatrice, con conseguente spegnimento, provocata su un arcoelettrico da un opportuno campo magnetico. Frequenti le locuz. avverbiali fig. in un s., d’un s., in un attimo, con ...
Leggi Tutto
disinnescare
diṡinnescare v. tr. [comp. di dis-1 e innescare] (io diṡinnésco, tu diṡinnéschi, ecc.). – Togliere l’innesco: d. una mina. In relazione all’altro sign. di innesco: d. un arcoelettrico, [...] d. una lampada a luminescenza, ecc., far cessare la scarica elettrica variando le condizioni fisiche da cui è provocata (per es. abbassando la tensione, allontanando gli elettrodi, ecc.). ...
Leggi Tutto
disinnesco
diṡinnésco s. m. [der. di disinnescare] (pl. -chi). – L’operazione e l’effetto del disinnescare: d. di una bomba a orologeria; d. di un arcoelettrico. ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi (per es., due bastoncini di carbone...