spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] la figura cui dà luogo un fascetto di luce inviato su di un dispositivo disperdente: s. della luce solare; s. di un arcoelettrico; s. fornito da un reticolo di diffrazione, da uno spettroscopio a prisma, ecc. S. ottico d’emissione, lo spettro della ...
Leggi Tutto
adescamento
adescaménto s. m. [der. di adescare]. – 1. L’attirare a sé con lusinghe, allettamento: difendersi contro gli a. dei falsi amici (I. Nievo). In diritto, il reato commesso da chi, in luogo [...] nel riempire del liquido, che si vuol travasare o sollevare, il sifone o, rispettivamente, il tubo di aspirazione della pompa. 4. In elettrotecnica, operazione, detta anche innescamento o innesco, mediante la quale viene stabilito l’arcoelettrico. ...
Leggi Tutto
adescare
v. tr. [der. di esca] (io adésco, tu adéschi, ecc.). – 1. a. Attirare con l’esca: a. i pesci, a. gli uccelli. b. fig. Attrarre qualcuno a sé, allettare con lusinghe e con promesse illusorie, [...] (v. adescamento). 3. ant. Fornire d’esca l’amo. 4. Riempire di liquido parte di un apparecchio idraulico per metterlo in funzione: a. un tubo; anche intr. pron.: pompa che si adesca automaticamente. 5. Far scoccare un arcoelettrico, innescare. ...
Leggi Tutto
atomizzazione
atomiżżazióne s. f. [der. di atomizzare]. – Operazione di atomizzare un liquido; a. elettrica, processo che permette di preparare sospensioni colloidali di alcuni metalli (per es., oro, [...] argento, ecc.) facendo scoccare un arcoelettrico tra elettrodi, formati da quei metalli, immersi in acqua distillata. Anche con i sign. fig. del verbo atomizzare. ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] sodio naturale (nitro del Cile) con acido solforico e, successivamente, per sintesi dei suoi elementi col metodo dell’arcoelettrico, mentre attualmente si impiega un metodo basato sull’ossidazione parziale dell’ammoniaca con aria, in presenza di un ...
Leggi Tutto
fissazione
fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data [...] o vivere in simbiosi con diverse piante; in chimica, può avvenire o per formazione di ossido d’azoto all’arcoelettrico o attraverso la sintesi dell’ammoniaca o nella produzione di calciocianamide. c. In sierologia, f. (o deviazione) del complemento ...
Leggi Tutto
schoopizzazione
schoopiżżazióne 〈šoop-〉 s. f. [der. del nome dell’ingegnere svizz. M. U. Schoop (1870-1956)]. – Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghe metalliche (o anche per metallizzare [...] , tipo di spruzzatore simile agli aerografi; l’attrezzatura comprende anche una cabina di spruzzatura, in cui si fa scoccare un arcoelettrico tra il metallo di apporto, in forma di filo continuo, e un elettrodo fisso, e si investe il liquido che ...
Leggi Tutto
saldobrasatura
saldobraṡatura s. f. [comp. di sald(atura) e brasatura]. – Particolare tipo di saldatura eterogena ottenuta mediante fusione di un metallo d’apporto (ottone al silicio) mentre il metallo [...] base viene riscaldato localmente, senza però portarlo a fusione, mediante il cannello ossiacetilenico o l’arcoelettrico: il collegamento tra i pezzi è realizzato per adsorbimento o per formazione di leghe di transizione. ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] (mediante polverizzazione di un filo di platino che funziona da catodo in una cella in cui si faccia scoccare un arcoelettrico tra due elettrodi), usata in medicina e come catalizzatore. Nero di p., polvere nera che si ottiene trattando, all ...
Leggi Tutto
armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] a fornire la sagoma alla superficie d’intradosso dell’arco). Con la stessa funzione sono oggi usate anche . Fasciatura di nastri di ferro posta intorno a un cavo elettrico o telefonico (cavo armato) per conferirgli una conveniente protezione meccanica ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi (per es., due bastoncini di carbone...