scenico
scènico agg. e s. m. [dal lat. scaenĭcus, agg. e s. m., gr. σκηνικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di scena, della scena: apparato, allestimento sc.; arte sc.; effetti, artifici sc.; azione, rappresentazione [...] sc.; musiche sc.; palco sc. (più com. palcoscenico), il luogo dove si rappresenta l’azione teatrale; arco sc., il grande arco che occupa tutta la parete fra il palcoscenico e la sala (v. arcoscenico). Anche, meno com., riservato alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] di ruota. 3. a. Prominenza, sommità di un rilievo o d’altro: montare al dosso De l’arco, ove lo scoglio più sovrasta [cioè nel punto più alto dell’arco del ponte che sovrasta la seconda bolgia] (Dante). b. In geografia fisica, rilievo di poca entità ...
Leggi Tutto
rimorchio
rimòrchio (ant. remòrchio, rimùrchio) s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. a. La manovra di rimorchiare, con riferimento a nave o altro galleggiante, effettuata per trazione mediante grossi cavi [...] posto sopra il fanale di poppa della nave che rimorchia (la nave rimorchiata mantiene accesi solo i fanali laterali e di poppa); per arco di r., v. arco, n. 6. b. Per estens., la manovra di traino sia di uno o più alianti da parte di un velivolo con ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] le quali v. la voce alogeno, e le l. lampo, per cui v. lampo); l. ad arco, sorgenti luminose molto brillanti, in cui la luce è prodotta dall’arco elettrico che scocca tra due elettrodi alimentati da corrente (in genere continua), la distanza tra i ...
Leggi Tutto
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. [...] Sull’esempio francese, il termine è esteso a indicare anche la cinghietta di cuoio nella quale si fa passare la mano che impugna l’ombrello (da donna), il bastoncino della racchetta da sci, o l’arco usato nel tiro con l’arco. ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] di questi verbi e in determinate espressioni: il t. delle reti, dei dadi; non com., lontano un t. d’arco, un t. di balestra, quanto si può tirare con l’arco o con la balestra (e analogam., lontano o discosto, un t. di pietra, di fionda); quindi tiro, ...
Leggi Tutto
sordino
s. m. [der. di sordo]. – 1. Fischio da richiamo per tordi. 2. Nel gergo teatrale, manifestazione di scontento e disapprovazione del pubblico nei confronti di un attore o di una situazione drammatica, [...] espressa con mormorii e sibili sommessi. 3. In architettura, lo stesso che arco di scarico (v. arco, nel sign. 4). ...
Leggi Tutto
parascintille
s. m. [comp. di para-1 e scintilla], invar. – 1. Griglia metallica che, posta alla base del camino nelle locomotive a vapore o allo sbocco del condotto di scarico nei motori delle macchine [...] schermo di materia isolante incombustibile che viene montato su una apparecchiatura elettrica per prevenire la formazione di un arco e annullare i danni che ne deriverebbero. Negli interruttori elettrici per uso industriale sono così chiamati comunem ...
Leggi Tutto
amplitudine
amplitùdine s. f. [dal lat. amplitudo -dĭnis, der. di amplus «ampio»]. – 1. letter. Ampiezza, estensione: principe ... potentissimo per l’a. del dominio (Guicciardini). 2. In astronomia, [...] con riferimento a un astro, sono detti, rispettivam., a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’ovest e il punto in cui l’astro tramonta. 3. In geofisica, lo stesso ...
Leggi Tutto
tesa
tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] . ant. o letter. Tensione: Come balestro frange, quando scocca Da troppa t., la sua corda e l’arco (Dante); si franse, Per troppa t., l’arco (Giusti). 2. La parte del cappello che sporge inferiormente dalla cupola, circondandola tutto in giro o anche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...