antisummit
(anti-summit), s. m. inv. Controvertice, incontro al vertice alternativo; che manifesta contro lo svolgimento di un vertice internazionale. ◆ Alle 3 e mezzo il corteo era arrivato al capolinea [...] ) • Il «no» del consiglio comunale di Riva al corteo anti-summit di settembre passa per certi versi la patata bollente ad Arco. Nel senso che, non da ieri peraltro, si parla di questo centro del Basso Sarca, per certi versi «lontano» dalla ipotetica ...
Leggi Tutto
ioideo
ioidèo agg. [der. di ioide]. – In anatomia, che si riferisce all’osso ioide: regione ioidea. In anatomia comparata, arco i., il secondo arco viscerale dello splancnocranio dei pesci. ...
Leggi Tutto
serraglia
serràglia s. f. [affine a serraglio1]. – 1. In architettura, l’elemento centrale fra quelli che formano un arco o una volta in pietra (detto anche concio di chiave o semplicem. chiave dell’arco [...] o della volta), spesso decorato, come negli archi di trionfo dove assume forma di mensola ed è spesso arricchito di figure umane, protomi, ecc., e come nelle volte gotiche, dove assume spesso l’aspetto ...
Leggi Tutto
circumorizzontale
circumoriżżontale agg. [comp. di circum- e orizzonte]. – Che è prossimo oppure parallelo all’orizzonte: arco c., nel fenomeno dell’alone, apparenza luminosa assai rara (osservabile [...] spec. nella zona tropicale), costituita da un arco colorato parallelo all’orizzonte e situato al disotto del Sole. ...
Leggi Tutto
circumzenitale
circumżenitale agg. [comp. di circum- e zenit]. – Che circonda o che appare intorno allo zenit: arco c., arco luminoso orizzontale che appare talvolta in cielo nelle vicinanze di un alone, [...] alla cui parte superiore è tangente; fa parte di una circonferenza che ha per centro lo zenit, e di cui si vede la terza o la quarta parte; stella c., stella con declinazione tale da passare vicino allo ...
Leggi Tutto
eccedente
eccedènte agg. e s. m. [part. pres. di eccedere]. – 1. agg. Che supera, che va oltre; in musica, intervalli e., lo stesso e meno com. che intervalli aumentati (v. aumentato); figure e., le [...] e.; anche come sost. con valore neutro, ciò che è in più: calcolare, distribuire l’eccedente. 3. agg. In architettura, arco e., arco circolare con centro in un punto più alto dei punti d’imposta. 4. s. m. Nella tecnica, metodo degli e. frazionarî ...
Leggi Tutto
sottarco
s. m. [comp. di sotto- e arco] (pl. -chi). – In architettura, la superficie d’intradosso e cioè la faccia inferiore della struttura di un arco, decorata talora di motivi architettonici, sculture [...] o pitture ...
Leggi Tutto
tetrapilo
tetràpilo s. m. [dal lat. tardo tetrapy̆lum, gr. τετράπυλον, comp. di τετρα- «tetra-» e πύλη «porta»]. – Monumento a pianta quadrata con passaggio incrociato a quattro porte, che s’imposta [...] in genere al punto d’incrocio di due vie intersecantisi ad angolo retto: assume perciò la forma di un arco quadrifronte, i cui piloni vengono decorati con nicchie; forse di origine orientale, appare nel mondo romano alla fine del 1° sec. d. C. e ...
Leggi Tutto
flettente
flettènte agg. e s. m. [part. pres. di flettere]. – 1. agg. Che determina una flessione, soprattutto nella locuz. momento f. (v. momento, n. 7 b). 2. s. m. Nella terminologia del tiro con l’arco, [...] ciascuno dei due segmenti flessibili che si dipartono dal corpo centrale dell’arco. ...
Leggi Tutto
mozzo1
mózzo1 agg. [lat. *mŭtius, prob. affine a mutilare «mutilare»]. – 1. Tronco, mutilo, privato della parte terminale: piramide m.; guanti con le dita mozze; e forse l’ossa Col m. capo gl’insanguina [...] il ladro (Foscolo); Rasa la barba avea, m. i capelli (Giusti); in architettura, arco m., arco sghembo che ha un solo piedritto, spesso usato come contrafforte per puntellare pareti molto alte. In senso fig., incompleto, manchevole: un periodo m.; ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...