arciforme
arcifórme agg. [comp. del lat. arcus «arco» e -forme]. – Foggiato ad arco: fibre a. (o fibre arcuate), in anatomia, fibre del tronco dell’encefalo, così denominate per il loro percorso arcuato. ...
Leggi Tutto
arcione
arcióne s. m. [lat. *arcio -onis (der. di arcus «arco»), forse attrav. il fr. arçon]. – 1. Ognuna delle due parti della sella rilevate ad arco (una anteriore l’altra posteriore), anticamente [...] molto alte e rivestite di lamine d’acciaio fra le quali il cavaliere viene a trovarsi quasi incassato. 2. estens. Sella, soprattutto nelle espressioni montare, balzare, saltare in arcione (o in arcioni), ...
Leggi Tutto
saliente
saliènte agg. e s. m. [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. – 1. agg. a. Che sale verso l’alto, in determinate locuz.: arco a sesto [...] acuto s., l’arco a ogiva dell’architettura gotica (quando si voglia distinguerlo, per es., dal sesto acuto moresco); acque s., acque di falda che risalgono in superficie zampillando. In araldica, attributo delle capre, delle pecore, dei montoni e dei ...
Leggi Tutto
arcocosecante
s. m. [comp. di arco e cosecante]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui cosecante è x; simbolo: arccosec x. ...
Leggi Tutto
arcocoseno
arcocoséno s. m. [comp. di arco e coseno]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) il cui coseno è x; simbolo: arccos x. ...
Leggi Tutto
arcocotangente
arcocotangènte s. m. [comp. di arco e cotangente]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui cotangente è x; simbolo: arccot x. ...
Leggi Tutto
arcoscenico
arcoscènico (o arco scènico) s. m. (pl. arcoscènici o archi scènici). – Il grande arco fra il palcoscenico e la sala, nel teatro del tipo costituitosi alla fine del Cinquecento, attraverso [...] il quale gli spettatori seguono lo svolgimento dell’azione scenica ...
Leggi Tutto
arcotangente
arcotangènte s. m. [comp. di arco e tangente]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui tangente trigonometrica è x; simbolo: arctan x. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...