settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] autopsia di un cadavere. 2. a. In geometria piana, s. circolare, parte di un cerchio compresa fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi. In geometria solida, s. sferico, parte di una sfera che si ottiene considerando ...
Leggi Tutto
arcuale
arcüale agg. [der. di arco]. – Relativo a un arco, a un tratto di curva. È termine usato in economia politica, con riferimento a curve rappresentative di fenomeni, come la domanda, l’offerta, [...] ecc., nell’espressione elasticità a., elasticità media di un tratto di curva compreso tra due punti, in contrapp. a elasticità puntuale, elasticità di una curva in un dato punto ...
Leggi Tutto
arcuare
arcüare v. tr. [dal lat. arcuare, der. di arcus «arco»] (io àrcuo, ecc.). – Piegare o incurvare ad arco: l’età e gli acciacchi gli avevano arcuato la schiena; stringeva le labbra arcuando le [...] sopracciglia. ◆ Part. pass. arcüato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
inflettere
inflèttere v. tr. [dal lat. inflectĕre, comp. di in-1 e flectĕre, «piegare»] (coniug. come flettere). – 1. Flettere, piegare. Più com., nel linguaggio tecn. e scient., l’intr. pron. inflettersi, [...] s’inflette nel rasentare un corpo opaco. 2. Riferito alla voce, modularla, darle una particolare intonazione. ◆ Part. pass. inflèsso, anche come agg.: travi inflesse, che hanno subìto un’inflessione; arco inflesso, o carenato, v. arco nel sign. 4. ...
Leggi Tutto
berimbau
‹bërimbàu› (o berimbao) s. m., port. [etimo incerto]. – Strumento tipico brasiliano: consta di un arco (simile a quello usato dai cacciatori), a un’estremità del quale è legato un risuonatore [...] ricavato da una zucca secca; percuotendo con una bacchettina di legno la corda dell’arco, si ottengono svariate caratteristiche sonorità. ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] programmi e battaglie di rinnovamento (politico, sociale, economico, ecc.); p. laici (v. laico, n. 3 b); i p. dell’arco costituzionale (v. arco, n. 7 b); appartenere, essere iscritto a un p.; militare in un p.; il segretario politico, il leader di un ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] , membrana che fa parte dell’organo stridulatore. 3. Nelle costruzioni civili: a. Nei ponti ad arco, la struttura che sormonta l’estradosso dell’arco su ognuna delle due fronti del ponte, fino all’imposta dell’impalcato: può essere costituito da una ...
Leggi Tutto
temporario
temporàrio agg. [dal lat. temporarius, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. non com. Temporaneo (anche con l’accezione partic. n. 2 di temporale1): ogni periodo dev’esser preparazione all’altro, [...] ore disuguali (e, ant., anche temporali: cfr. temporale1, n. 4): si usava infatti dividere l’arco diurno (cioè dall’alba al tramonto), e ugualmente l’arco notturno (dal tramonto all’alba), in 12 ore uguali, ma ciascuna di durata diversa durante l ...
Leggi Tutto
polilobo
polìlobo agg. [comp. di poli- e lobo]. – In architettura, detto di arco, finestra e sim. il cui intradosso è sagomato in modo da risultare formato di una serie di archetti minori (lobi) contigui [...] e tangenti a quella che sarebbe la curva continua dell’arco, la quale costituisce così la linea d’inviluppo dei lobi. ...
Leggi Tutto
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): [...] circonferenza che abbia il centro nel vertice dell’angolo da misurare, è il rapporto tra la lunghezza dell’arco della circonferenza stessa intercettato dall’angolo e il raggio di questa (tale rapporto è indipendente dalla particolare circonferenza ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...