lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] ecc.), definitivamente sostituite dalle viole verso la metà del sec. 17°. Nel Rinascimento italiano, il termine indicava una famiglia di strumenti ad arco rimasti in uso fino alla metà del Seicento (tra i quali la l. da braccio o da spalla e la l. da ...
Leggi Tutto
trionfale
(ant. triunfale) agg. [dal lat. triumphalis, der. di triumphus «trionfo»]. – Di trionfo, che avviene con la solennità del trionfo, o è usato per il trionfo, o ha il fine di celebrare un trionfo, [...] come composizione strumentale; carro t. (v. carro, nel sign. 3 a); le insegne t.; l’alloro o il lauro t.; arco t. (v. arco, nel sign. 4). Carmi t., canti con cui i soldati di Roma antica accompagnavano il trionfo del loro generale, alternando alle ...
Leggi Tutto
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] p. 9, Il caos nei servizi) • Per tanti anni un solo piantone di stazione ha assicurato il servizio per un arco di tempo lunghissimo. Un turno massacrante, contrassegnato con la sigla h24: il militare «smontante» s'incrociava con il collega «montante ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] erta montana ... (Manzoni); il v. di un arco, di una volta. b. fig. Il punto, il livello o il grado, il momento più alto: raggiungere il v. della gloria; giungere al v. della carriera, delle proprie aspirazioni. In partic., incontro o conferenza al v ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] la graduazione dei congegni di punteria: m. teorico (o m. vero), la millesima parte di un radiante, cioè l’angolo che sottende un arco di 1 metro di una circonferenza avente raggio di 1000 metri (è pari a circa 1/6283 di angolo giro); nella pratica è ...
Leggi Tutto
caccia
1. MAPPA La CACCIA è la ricerca, l’uccisione o la cattura di animali con armi, trappole e a volte con l’aiuto di altri animali (c. alla volpe, al cinghiale; una partita di c.; andare a c.; stagione [...] al tesoro
caccia fotografica
caccia grossa
da caccia
dare la caccia
Citazione
e tra ‘l piè de la ripa ed essa, in traccia
corrien centauri armati di saette,
come soglion nel mondo andare a caccia.
Dante,
Inferno
Vedi anche Animale, Arco, Arma, Cane ...
Leggi Tutto
linea
1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] linea
su tutta la linea
Citazione
Virginio Vesta è in piedi, contro la tavola del suo lavoro, nell’atto di tirare una linea retta sul foglio.
Gabriele D’Annunzio,
Più che l’amore
Vedi anche Arco, Area, Distanza, Geometria, Matematica, Misura, Spazio ...
Leggi Tutto
mare
1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] luce tranquilla del cielo. La penisola istriana dava riposo all’occhio con la sua mitezza verde che s’inoltrava in arco enorme nel mare come una penombra solida.
Italo Svevo,
La coscienza di Zeno
Vedi anche Acqua, Ecologia, Geografia, Inquinamento ...
Leggi Tutto
momento
1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...] di pazienza!). 2. MAPPA La parola momento può indicare anche un periodo di tempo più o meno lungo con determinate caratteristiche (il m. è solenne; è arrivato il gran m.; è un guaio che non ci voleva, ...
Leggi Tutto
orizzonte
1. MAPPA L’ORIZZONTE è la linea apparente, a forma di cerchio o di arco, lungo la quale il cielo sembra toccare la terra o il mare (il sole si alza sull’o., cala all’o.; una nave appare all’o., [...] scompare all’o.) e anche il tratto di cielo o della superficie terrestre limitato da questa linea dell’orizzonte (un o. vasto, ristretto; un o. chiaro, sereno, limpido, puro, nuvoloso). In senso figurato, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...