saggio
1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] una saggia decisione; questa mi sembra la soluzione più saggia).
Citazione
D’innanzi, il Latamon, fiume regale,
lambiva in suo lunante arco i vigneti
ove l’ebro clamor vendemmiale
ed i carmi de’ rustici poeti
salutato avean già l’almo natale
de ‘l ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione [...] diviso in tre blocchi: i paesi industrializzati, quelli di nuova industrializzazione e i «più vulnerabili». Nell'arco di pochi minuti esponenti delle delegazioni africane hanno improvvisato un corteo al grido di «Giustizia climatica»: chiedono ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] e di spostamenti di masse enormi. Significherebbe dover ristrutturare dei mercati, e non è cosa che si possa fare in un arco di tempo anche medio". Non ci si rende conto della portata dell'iperturismo anche perché la vacanza è vista come attività ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] o su altre figure affettivamente significative adulti e minori”. In Italia sono 427 mila i minorenni che nell’arco temporale 2009-2014 hanno vissuto la violenza dentro casa. (Savethechildren.it, 18 novembre 2023, Protezione minori) • «Abbiamo ...
Leggi Tutto
capogatto
s. m. [prob. lat. caput captum «testa presa»; cfr. mentecatto] (pl. capogatti). – 1. Giramento di capo, capogiro. 2. Capostorno, malattia del bestiame. 3. In arboricoltura, forma speciale di [...] propaggine della vite, nella quale il tralcio viene incurvato ad arco, sotterrando la punta nel terreno: da questa si formano radici, mentre dal tratto fuori terra si sviluppano le gemme, che danno origine a rami. ...
Leggi Tutto
pullulare
v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus «animale giovane; pollone», dim. di pullus «pollo»] (io pùllulo, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Di piante, germogliare, mettere i germogli. 2. a. [...] il sospirare delle anime che vi sono sommerse si copre alla superficie di bolle d’aria; la fonte pullulava sotto un arco chiomato di caprifogli e di pruni (D’Annunzio). ◆ Part. pres. pullulante, frequente come agg., soprattutto con le accezioni del n ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] dall’elsa: questa può essere di tipo cruciforme o a rami, ed essere o no completata superiormente dalla guardia (arco guardamano) e inferiormente dalla difesa (a tazza o a coccia), ovvero dalla controguardia (sistema di archetti collegato al tallone ...
Leggi Tutto
cerchiata
s. f. [der. di cerchio]. – 1. non com. Colpo dato o ricevuto con un cerchio. 2. a. Sorta di graticolato su cui si fanno rampicare le piante per formare spalliera nei giardini. b. Pergolato [...] che si ottiene piegando ad arco i rami degli alberi. ...
Leggi Tutto
pulmocutaneo
pulmocutàneo agg. [comp. del lat. pulmo «polmone» e di cutaneo]. – In zoologia: arco p., ciascuno degli archi aortici dell’ultimo paio del sistema circolatorio degli anfibî che distribuisce [...] il sangue ai polmoni e al tegumento; respirazione p., quella caratteristica degli anfibî, in cui sia i polmoni sia l’epidermide rappresentano i principali organi deputati agli scambî gassosi ...
Leggi Tutto
prediabete
prediabète s. m. [comp. di pre- e diabete]. – Nel linguaggio medico, la condizione che precede l’instaurarsi del diabete e che si riferisce all’arco di tempo compreso tra l’insorgere della [...] malattia e la comparsa delle alterazioni metaboliche peculiari del diabete stesso ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...