sagittario
sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] da un gruppo di stelle disposte a trapezio e avente da una parte una fila di stelle in linea curva, imitanti un arco (è detta anche, meno comunem., Arciere). In astrologia, e nelle dottrine e credenze con questa connesse, il nono segno dello Zodiaco ...
Leggi Tutto
scemo1
scémo1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di scemare, propr. part. pass. senza suffisso; ma col sign. 1, semus è già presente nel lat. mediev. (sec. 13°)]. – 1. agg. a. Scemato, non pieno, non intero: [...] la luna è già sc.; m’accorsi che ’l monte era scemo (Dante), incavato a modo di valle; arco sc., arco a sesto ribassato (v. arco, n. 4). Fig.: investigatore ... di chi scemo nella fede sentisse (Boccaccio), non pienamente credente, eretico. b. ant. o ...
Leggi Tutto
senile
agg. [dal lat. senilis, der. di senex «vecchio»]. – Di vecchio, da vecchio: l’età s.; avere un aspetto s.; caratteristico della vecchiaia, dei vecchi: esperienza s.; malattie s.; rammollimento [...] s.; demenza s. (v. demenza); arco s., in anatomia, lo stesso che arco corneale (v. arco, n. 6 a). Le senili (lat. Seniles), titolo di una silloge di circa 125 epistole, distinte in 17 libri, nella quale il Petrarca raccolse le sue lettere della ...
Leggi Tutto
schiena
schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] ma meno com.: Come i dalfini, quando fanno segno A’ marinar con l’arco de la schiena (Dante); a s. di mulo, d’asino, con riferimento alle linee d’imposta hanno il centro all’interno dell’arco mentre quello degli altri due si trova all’esterno. c ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] a. di mente; tutti ammiravano l’a. della sua dottrina. 2. In geometria, a. di un angolo, di un arco, la rispettiva misura, misurata in gradi: angolo, arco di a. 30°. 3. In fisica, a. del moto vibratorio di un punto, lo spostamento massimo del punto ...
Leggi Tutto
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle [...] il supplemento. 3. In geometria (non com.), s. di un angolo, di un arco, di un sottospazio vettoriale, angolo o arco o sottospazio supplementare (v.) all’angolo o arco o sottospazio dato. 4. ant. Assegno concesso per sopperire a spese in genere, o ...
Leggi Tutto
archeggiare
v. intr. e tr. [der. di arco] (io archéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), non com. Far scorrere l’arco sulle corde di uno strumento. 2. tr. Piegare ad arco, inarcare. ...
Leggi Tutto
pizzicato
agg. [part. pass. di pizzicare]. – Nella terminologia musicale: 1. Strumenti a corde p., gli strumenti del genere chitarra, con riferimento al modo particolare di metterne in vibrazione le [...] , con il polpastrello delle dita: con quelle della mano destra (intervallando talora le note pizzicate con singoli colpi d’arco), modo d’esecuzione che viene indicato con l’abbrev. pizz., o con quelle della mano sinistra, e in tal caso si segnano con ...
Leggi Tutto
erciniano
(o ercìnico) agg. [dal nome della Selva Ercinia: v. ercinio]. – In geologia, orogenesi e., l’insieme dei corrugamenti, accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, interessanti [...] con l’emersione e il sollevamento di grandiose catene (le ercinidi); in Europa, i resti di tali corrugamenti formano due allineamenti montuosi a forma di arco (arco armoricano e arco varisco), che convergono nel Massiccio Centrale francese. ...
Leggi Tutto
mihrab
‹miràb› s. m. [adattam. dell’arabo miḥrāb]. – 1. La nicchia posta in una delle pareti interne della moschea, per indicare la qibla, cioè la direzione della Mecca verso la quale deve esser rivolto [...] d’uomo, terminando con una calotta emisferica, o allungata ad arco o a punta aguzza. 2. Motivo ornamentale caratteristico dei di una nicchia, spesso con bordura a stipite e con l’arco sostenuto da due o più colonnine; il campo, solitamente a tinta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...