lanciata2
lanciata2 s. f. [der. di lanciare, lanciarsi]. – Aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in un salto libero del cavallo, che descrive un arco in alto e in avanti; è detta anche volata. ...
Leggi Tutto
gnatoplastica
gnatoplàstica s. f. [comp. di gnato- e plastica]. – Nel linguaggio medico, ricostruzione chirurgica dell’arco mandibolare. ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] sodio naturale (nitro del Cile) con acido solforico e, successivamente, per sintesi dei suoi elementi col metodo dell’arco elettrico, mentre attualmente si impiega un metodo basato sull’ossidazione parziale dell’ammoniaca con aria, in presenza di un ...
Leggi Tutto
lancione1
lancióne1 s. m. [accr. di lancia1]. – Anticam., nome di una grossa lancia (arma) da combattimento: Ma quel con un lancion gli fa risposta (Ariosto). Senza valore accr. (e in questo senso è [...] prob. dal fr. ant. lançon), indicò anche il dardo da scagliarsi con arco o balestra. ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] , la parte centrale dei piloni dei ponti. b. Anticamente, l’asta della balestra nella quale era disposto il meccanismo per tendere l’arco. c. Parte della cassa del fucile nella quale è alloggiata la canna, e che serve di presa alla mano sinistra del ...
Leggi Tutto
aulostomi
aulòstomi s. m. pl. [lat. scient. Aulostomi, dal nome del genere Aulostomus, comp. di aulo- e del gr. στόμα «bocca»]. – Ordine di pesci teleostei che comprende varie famiglie con specie a muso [...] lungo e tubolare, caratterizzate dalla fusione delle prime quattro vertebre e dall’avere le ossa pelviche non unite all’arco scapolare. ...
Leggi Tutto
fissazione
fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data [...] liberi o vivere in simbiosi con diverse piante; in chimica, può avvenire o per formazione di ossido d’azoto all’arco elettrico o attraverso la sintesi dell’ammoniaca o nella produzione di calciocianamide. c. In sierologia, f. (o deviazione) del ...
Leggi Tutto
utilizzazione
utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fatto di venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] o della macchina. b. In motoristica, il regime di rotazione nel quale un motore esprime il massimo della potenza media: l’arco di u. è indicato anche dalla coppia motrice. c. In aeronautica, nel caso dei motori alternativi che azionano eliche, sono ...
Leggi Tutto
declive
(ant. declivo) agg. e s. m. [dal lat. declivis, agg., lat. tardo declivus, comp. di de- e clivus «pendio»]. – 1. agg., letter. Che è in pendio, che va gradualmente abbassandosi: i colli d.; arco [...] declivo (Dante); sopra una superficie che non fusse ne acclive né declive (Galilei). 2. s. m., ant. Pendio, declivio: il d. d’un colle ...
Leggi Tutto
parapside
paràpside agg. e s. m. [comp. di para-2 e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio p., il cranio che presenta una sola fossa temporale, corrispondente [...] alla fossa sopratemporale del cranio diapside. 2. Come s. m. pl., parapsidi, gruppo di rettili che hanno la volta cranica di tipo parapside, comprendente gli ittiosauri, fossili marini vissuti durante ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...