reality show
〈riä′liti šóu〉 locuz. ingl. (propr. «spettacolo della realtà»; pl. reality shows 〈… šóu∫〉), usata in ital. come s. m. – Spettacolo televisivo in cui una serie di persone previamente selezionate [...] (conosciute o anche sconosciute al grande pubblico) sono riprese dalle telecamere, lungo l’intero arco della loro giornata, nelle varie situazioni quotidiane che sono costrette ad affrontare, le une accanto alle altre e per un periodo di tempo ...
Leggi Tutto
sordina
s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. – 1. Dispositivo che viene (o si trova) applicato a strumenti musicali a corda, a fiato e a percussione, per diminuire l’intensità del suono (è costituito, [...] negli strumenti ad arco, per lo più da un piccolo bidente di legno o d’avorio, ma anche metallico e d’altre forme, che, collocato sul ponticello, ne attutisce le vibrazioni trasmesse al piano armonico; negli strumenti a fiato, da un cono di cartone o ...
Leggi Tutto
epiale
epïale (o epiïale) s. m. [comp. di epi- e -iale]. – In anatomia, pezzo dorsale dell’arco ioideo, a completo sviluppo, nello splancnocranio cartilagineo. ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità [...] o., la parte del corpo in cui si apre la bocca; in farmacia è com. la locuz. per via o., di medicamenti che vengono presi per bocca. 2. Fatto, detto, tramandato o trasmesso a voce: deposizione, testimonianza ...
Leggi Tutto
martellato
agg. e s. m. [part. pass. di martellare]. – 1. agg. Detto di oggetti, per lo più a carattere decorativo, la cui superficie, trattata con un martello o grazie ad altro artificio tecnico, presenta [...] note m., quelle battute vigorosamente e non tenute. 3. s. m. Nel violino e strumenti congeneri, esecuzione di una serie di note a brevissimi colpi d’arco, uno per ogni arcata, che producono un effetto simile allo staccato, ma più marcato e incisivo. ...
Leggi Tutto
paraseno
paraséno s. m. [comp. di para-1 e seno1]. – Nello sport del tiro con l’arco, specie di pettorale di cuoio usato dalle donne per contenere e proteggere il seno da eventuali sfregamenti della [...] corda ...
Leggi Tutto
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, [...] l’arteria c. destra e l’arteria c. sinistra (chiamate comunem. le coronarie, come s. f.), che, originantisi dall’arco dell’aorta, servono all’irrorazione del miocardio; seno c., la dilatazione terminale della grande vena coronaria del cuore; solco c ...
Leggi Tutto
epicanto
s. m. [comp. di epi- e del gr. κανϑός «angolo dell’occhio»]. – Nel linguaggio medico, piega cutanea palpebrale, presente spesso nell’infanzia, che, scendendo ad arco dalla regione orbitale della [...] palpebra superiore, va a ricoprire l’angolo interno dell’occhio, esaurendosi nella pelle della palpebra inferiore (è da considerarsi un’anomalia quando persiste nell’adulto) ...
Leggi Tutto
martinella
martinèlla s. f. [der. del nome di s. Martino, in quanto protettore dei soldati]. – 1. Nome dato nel medioevo a Firenze a una campana che nell’imminenza di una guerra era innalzata sopra l’arco [...] della porta di S. Maria e suonava continuamente a monito del popolo (suonare la m.); al momento della partenza delle truppe dalla città, veniva issata sul carroccio. 2. Campanello elettrico che viene fatto ...
Leggi Tutto
coronoide
coronòide agg. [comp. del gr. κορώνη «cornacchia; oggetto curvo come il becco d’una cornacchia; apofisi di un osso» e -oide]. – 1. In anatomia umana, apofisi c. (o la c., s. f.), l’apofisi [...] , osso c. (o il c., s. m.), osso da membrana che nello splancnocranio dei vertebrati a scheletro osseo concorre, insieme con varî altri ossi, a costituire l’arco mandibolare, e nei vertebrati superiori si fonde con essi a formare la mandibola. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...