campata
s. f. [der. di campo, nel sign. di «spazio delimitato»]. – 1. Nella tecnica, distanza tra due appoggi successivi di una trave, di un arco, di una fune sospesa (teleferica, linea di trasmissione [...] di energia elettrica, ecc.). 2. In architettura, lo spazio compreso tra gli assi di due membrature vicine (per es., le colonne di un portico); in partic., uno degli spazî in cui è divisa la navata d’una ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] d., quello compreso tra una retta orientata e una assunta come asse di riferimento. 4. Nell’antica astrologia, l’arco di sfera celeste (proiettato sull’equatore celeste), che un astro doveva descrivere per raggiungere un determinato punto del cielo ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna [...] kleine Nachtmusik K 525. Nel corso del 19° e 20° sec. si sviluppò come forma da concerto, accogliendo anche gli strumenti ad arco: le serenate op. 11 e op. 16 di Brahms; la s. per archi di Čajkovskij. c. Componimento musicale, a volte anche scenico ...
Leggi Tutto
teso
téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] allentato, disteso): tenere la fune t.; una corda ben t., poco t.; l’arco è t.; con valore participiale: un filo t. tra due ganci (indica più la collocazione che lo stato di tensione). Con sign. più partic., tenere la gamba t., rigida, non piegata; e ...
Leggi Tutto
tremolo
trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] intervallo acustico superiore alla seconda (se fosse di seconda, si direbbe trillo): viene praticato spec. sugli strumenti ad arco e negli strumenti a percussione (tamburo, timpani, grancassa, ecc.), talora sugli strumenti a pizzico o a plettro (come ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] In falegnameria, incastro a gola (detto anche a gola di lupo, e meno propriam. a bocca di lupo), particolare forma ad arco di cerchio della battuta verticale delle ante apribili di un infisso o di un mobile, in cui si fanno combaciare una superficie ...
Leggi Tutto
austridi
àustridi s. f. pl. [der. di austro-2 «austriaco»]. – In geologia, uno dei quattro sistemi di falde di ricoprimento che hanno dato luogo all’arco alpino: costituiscono parte delle Alpi orientali [...] austriache, per cui sono anche dette falde di ricoprimento austro-alpine ...
Leggi Tutto
spegnere
spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] è mancata la corrente e il forno elettrico si è spento. c. Con ulteriore estens., nella tecnica, s. un arco voltaico, ridurlo gradatamente in modo che si disinneschi; s. oscillazioni, vibrazioni, ridurne l’ampiezza mediante opportuni assorbimenti di ...
Leggi Tutto
bow-window
‹bóu u̯ìndou› s. ingl. (propr. «finestra ad arco»; pl. bow-windows ‹... u̯ìndou∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di balcone chiuso sporgente per uno o più piani dalla facciata di un edificio, [...] e interamente unito, mediante una grande apertura, all’ambiente interno corrispondente, del quale costituisce parte integrante. Anche bay-window e, non com., l’adattamento ital. bovindo ...
Leggi Tutto
mossa
mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: [...] : l’autore del romanzo ha avuto qualche m. felice. 5. In architettura, altro nome della linea d’imposta di un arco o di una volta (v. imposta1, n. 2). ◆ Dim. mossétta, mossettina, mossùccia, gesto aggraziato o lezioso; pegg. mossàccia, mossettàccia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...