spegniscintilla
agg. e s. m. [comp. di spegnere e scintilla], invar. – In elettrotecnica, di dispositivi (per es., condensatore s.) posti in un interruttore per proteggere i contatti principali dagli [...] effetti dell’arco che scocca all’apertura del circuito. ...
Leggi Tutto
serliana
s. f. [dal cognome dell’architetto S. Serlio (1475-1554)]. – Particolare tipo di trifora con le aperture laterali trabeate e quella centrale ad arco, risalente a tarda età romana (propilei di [...] Baalbek in Siria, palazzo di Diocleziano a Spalato), e diffusa poi nel Cinquecento da S. Serlio; ebbe grande rigoglio nell’architettura di J. Sansovino e di A. Palladio ...
Leggi Tutto
love story
‹lḁv stòori› locuz. ingl. [propr. «storia d’amore», dal titolo di un romanzo, poi film, dello scrittore statunitense E. Segal, tradotto in ital. nel 1971 conservando il titolo originale], [...] usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio giornalistico e colloquiale, storia di un amore, di una relazione amorosa, o anche la relazione stessa vista nell’arco del suo svolgimento: l’ultima love story di una famosa attrice. ...
Leggi Tutto
occaso
occaṡo s. m. [dal lat. occasus -us, der. di occĭdĕre «cadere, tramontare», supino occasum], letter. – 1. Tramonto: il sole volge all’o.; anche, l’ora, il tempo in cui il sole tramonta: dall’orto [...] dèi: di Grecia i numi Non sanno occaso (Carducci), non conoscono la morte, non muoiono. 3. Come agg., in astronomia, amplitudine occasa (o occidua) di un astro, l’ampiezza dell’arco d’orizzonte fra il punto ovest e il punto in cui l’astro tramonta. ...
Leggi Tutto
LST
‹èlle-èsse-ti› s. m. – Sigla della locuz. ingl. Local Sideral Time «ora siderale locale», usata in astronomia per indicare il tempo misurato in base all’arco dell’equatore celeste compreso tra la [...] porzione superiore del meridiano celeste locale e il circolo orario dell’equinozio vernale ...
Leggi Tutto
imberciare
v. tr. [dal fr. ant. bercer, berser «tirare con l’arco», da cui anche bersail «bersaglio»] (io imbèrcio, ecc.), fam. tosc. – Colpire nel segno; anche fig., imbroccare, azzeccare: non ne imbercia [...] una ...
Leggi Tutto
schoopizzazione
schoopiżżazióne 〈šoop-〉 s. f. [der. del nome dell’ingegnere svizz. M. U. Schoop (1870-1956)]. – Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghe metalliche (o anche per metallizzare [...] Schoop, tipo di spruzzatore simile agli aerografi; l’attrezzatura comprende anche una cabina di spruzzatura, in cui si fa scoccare un arco elettrico tra il metallo di apporto, in forma di filo continuo, e un elettrodo fisso, e si investe il liquido ...
Leggi Tutto
iobranchiale
agg. [comp. di io- e branchiale]. – In anatomia comparata, relativo alla parte ventrale degli archi branchiali e dell’arco ioideo dei pesci. ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] disusati (per es., in architettura, il ripiano di una scala dove può sostare chi sale o anche la parte del pilastro dove poggia l’arco; nelle vetture, il rialzo su cui appoggia i gomiti chi è seduto. b. Nome dato localmente ad ampie zone, di 20-30 ha ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] intorno al Sole (m. apparente annuo); m. proprio di una stella, lo spostamento angolare della stella lungo un arco di cerchio massimo della sfera celeste, risultante di movimenti effettivi (m. peculiari) o apparenti (m. parallattici) della stella ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...