bracciale
s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] del bronzo iniziale, servivano probabilmente a proteggere il polso dell’arciere dal colpo di frusta che dava la corda dell’arco dopo scoccata la freccia. 7. Salvagente gonfiabile per principianti del nuoto, che si porta al braccio (usato per lo più ...
Leggi Tutto
circonflessione
circonflessióne s. f. [dal lat. tardo circumflexio -onis]. – L’atto del circonflettere; l’essere circonflesso; la forma di cosa piegata ad arco. ...
Leggi Tutto
circonflettere
circonflèttere v. tr. [dal lat. circumflectĕre, comp. di circum «intorno» e flectĕre «piegare»] (coniug. come flettere). – 1. Piegare in cerchio o ad arco, curvare. 2. non com. Segnare [...] con l’accento circonflesso. ◆ Part. pass. circonflesso, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] ). c. In architettura e nella tecnica delle costruzioni, la distanza, misurata in orizzontale, tra i piedritti di sostegno di una trave o di un arco: l. di una porta, di una finestra, di un’arcata; un ponte a tre l., a tre campate. In partic., l. di ...
Leggi Tutto
spennecchiare
v. tr. [der. di penna] (io spennécchio, ecc.). – Variante ant. e rara di spennacchiare: E par che tutte gli spennecchi l’ali, E che rompa al meschin l’arco e li strali (Poliziano). ◆ Part. [...] pass. spennecchiato, anche come agg., nel senso fig. di mortificato, confuso: Rimase Orlando tutto spennecchiato Quando e’ sentì quel che ’l cugino ha detto (Pulci) ...
Leggi Tutto
iomandibolare
agg. e s. m. [comp. di io- e mandibola]. – In anatomia comparata, porzione dorsale dell’arco ioideo nello splancnocranio dei pesci (è detta anche faringoiale). ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] , simile alla lettera T. 9. Nell’attrezzatura navale: a. Cavigliera a piè d’albero, sinon. di pazienza. b. Robusto arco metallico provvisto di puleggia, che sui pescherecci serve a guidare fuori bordo i cavi di trazione delle reti a strascico, a ...
Leggi Tutto
zigantro
żigantro s. m. [comp. di zigo- e del gr. ἄντρον «antro, cavità»]. – In anatomia comparata, infossamento profondo della parte posteriore dell’arco neurale delle vertebre (presente nei serpenti, [...] in certi lacertilî e nello sfenodonte), entro cui si incastra il processo osseo della vertebra successiva, lo zigosfene ...
Leggi Tutto
disarmo
diṡarmo s. m. [der. di disarmare]. – 1. L’operazione di disarmare e il risultato: procedere al d. dei prigionieri; iniziare il d. di una fortezza. Più comunem., limitazione o abolizione degli [...] definitive nel corso della loro esecuzione: il d. dei sostegni del cemento armato; il d. di una volta, di un arco. 3. In marina, condizione di una nave, militare o mercantile, tolta temporaneamente o definitivamente dal servizio: bastimento in d ...
Leggi Tutto
ultrarapido
ultraràpido agg. [comp. di ultra- e rapido]. – Rapidissimo: servizî postali u.; pellicola fotografica u., a sensibilità assai elevata. Cinematografia u., tecnica di ripresa effettuata a scopi [...] di secondo e anche meno), ottenuta in genere con uno specchio rotante ad altissima velocità che riflette l’immagine del soggetto verso una serie di obiettivi di ripresa posti davanti alla pellicola fissata a uno châssis a forma di arco di cerchio. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...