• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Arti visive [99]
Architettura e urbanistica [89]
Medicina [83]
Storia [70]
Industria [66]
Militaria [61]
Zoologia [56]
Matematica [53]
Anatomia [44]
Fisica [36]

anàpside

Vocabolario on line

anapside anàpside agg. e s. m. [comp. di an- priv. e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio a., il cranio dei cotilosauri fossili e dei testudinati, in cui il [...] tetto della scatola cranica forma una parete continua, con le sole cavità costituite dai fori nasali e orbitali. 2. Come s. m. pl., anapsidi (lat. scient. Anapsida), sottoclasse di rettili cui appartengono ... Leggi Tutto

flautare

Vocabolario on line

flautare v. intr. e tr. [der. di flauto1] (io flàuto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), raro. Suonare il flauto. 2. tr. Nell’esecuzione musicale su strumenti ad arco, f. una nota, una sequenza di note, [...] eseguirle in modo da ottenere dei suoni «flautati»; con uso assol., è talora usato il gerundio flautando, come didascalia musicale ... Leggi Tutto

flautato

Vocabolario on line

flautato agg. [der. di flauto1]. – Di suoni o voci che assomigliano al suono del flauto. In partic., nell’esecuzione musicale, sono detti suoni f. o note f., per il timbro che rammenta quello del flauto, [...] gli armonici ottenuti negli strumenti ad arco; come s. m., il modo dell’esecuzione: ottenere un flautato perfetto. Fig., della voce, dolce e acuta insieme: il burattino, con una vocina melliflua e f., disse al suo compagno (Collodi). ... Leggi Tutto

żigosfène

Vocabolario on line

zigosfene żigosfène s. m. [comp. di zigo- e del gr. σϕήν «cuneo»]. – In anatomia comparata, processo osseo massiccio, impari e mediano, a forma di piramide triangolare, che caratterizza le vertebre dei [...] serpenti, di alcuni lacertilî e dello sfenodonte, situato, con la base rivolta in alto, nella parte anteriore dell’arco neurale; si articola con lo zigantro della vertebra antecedente nel quale è incastrato, e serve a conferire grande mobilità e al ... Leggi Tutto

imbótte

Vocabolario on line

imbotte imbótte s. f. [der. di botte, nel sign. architettonico], tosc. – La superficie interna di una volta o di un arco, comunem. detta intradosso: sull’i. del gran portale (Ojetti). ... Leggi Tutto

parènteṡi

Vocabolario on line

parentesi parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] a piè di pagina), per una momentanea digressione, e sim.; è generalm. racchiusa nella scrittura fra due segni speciali, ad arco di cerchio (v. oltre, al n. 3). Più genericam., qualsiasi inciso o digressione che interrompa la continuità del discorso ... Leggi Tutto

tórbido

Vocabolario on line

torbido tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria [...] e limaccioso; le onde, lente e t., quasi giungevano sino alla sommità di quel tratto poco profondo di spiaggia, estesa nel suo arco a perdita d’occhio (Salvatore Mannuzzu); meno com., aria t., atmosfera t., e, anche con senso attivo (che prevale nell ... Leggi Tutto

galoppino

Vocabolario on line

galoppino s. m. [dal fr. galopin, prima nome proprio e poi nome com. per indicare messaggeri e sim.; der. di galoper «galoppare»]. – 1. (f. -a, raro) fam. e spreg. Chi corre di qua e di là per rendere [...] : consiste in una puleggia di piccolo diametro, montata folle su un braccio a leva oscillante, che serve a deviare il tratto non in tensione della cinghia in modo da fargli abbracciare un arco maggiore della periferia di una puleggia motrice. ... Leggi Tutto

stazione ecologica

Neologismi (2008)

stazione ecologica s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ Dieci le richieste avanzate al magistrato, che si dovrà [...] esprimere in un arco di tempo brevissimo, tra le quali […] ordinare al commissario straordinario l’attivazione delle stazioni ecologiche per consentire ai cittadini di smaltire i rifiuti in forma differenziata. (Roma, 18 maggio 2008, p. 6, Primo ... Leggi Tutto

pesare

Vocabolario on line

pesare v. tr. e intr. [lat. pē(n)sare, intensivo di pendĕre «pesare», part. pass. pensus] (io péso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Valutare il peso, o la massa, di qualche cosa, con la bilancia [...] d’amministrazione, e il suo è un giudizio che pesa. 3. intr. a. Gravare, far sentire il proprio peso su qualcosa: l’arco della volta pesa sui pilastri. b. In senso fig., costituire una molestia, un fastidio, in senso fisico o morale: un cibo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 69
Enciclopedia
arco
Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia. Nelle pitture...
Arco
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali