• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Arti visive [99]
Architettura e urbanistica [89]
Medicina [83]
Storia [70]
Industria [66]
Militaria [61]
Zoologia [56]
Matematica [53]
Anatomia [44]
Fisica [36]

falce

Vocabolario on line

falce s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o [...] messoria, con lama stretta e sottile, curvata ad arco, e corto manico di legno; f. per foraggi o fienaia, a lama grossa e pesante, triangolare, leggermente ricurva, assicurata in cima a un manico lungo, provvisto di maniglie per impugnarlo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

discéndere

Vocabolario on line

discendere discéndere v. intr. e tr. [lat. descendĕre, comp. di de- e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere). – 1. intr. (aus. essere) Forma meno com. di scendere, nel sign. proprio di andare giù, [...] 2. Sinon. di scendere anche nell’uso trans.: d. le scale; d. il colle; e la danzante Discende un clivo onde nessun risale (Foscolo); fig.: Già discendendo l’arco d’i miei anni (Dante). ◆ Part. pres. discendènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

gotico

Vocabolario on line

gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] nell’architettura, caratterizzata da una nuova ardita tecnica costruttiva, basata sullo sfruttamento di elementi architettonici già noti (l’arco acuto e la volta a costoloni), ma per la prima volta coordinati allo scopo di dare una sempre maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arcadóre

Vocabolario on line

arcadore arcadóre (o arcatóre) s. m. [der. di arco], ant. – 1. Arciere: mandò valenti arcadon, che da discosto diedon molte ferite (B. Davanzati). 2. fig. Truffatore, imbroglione: Basso della Penna inganna [...] certi Genovesi arcatori (Sacchetti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rinfiancare

Vocabolario on line

rinfiancare (non com. rifiancare) v. tr. [comp. di ri(n)- e fiancare] (io ri[n]fianco, tu ri[n]fianchi, ecc.). – 1. In edilizia, fiancare di nuovo, ringrossare i fianchi di una costruzione, spec. di [...] volte: r. una volta, un arco. 2. fig., raro. Rafforzare, appoggiare: r. una tesi con nuovi argomenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rinfianco

Vocabolario on line

rinfianco s. m. [der. di rinfiancare] (pl. -chi). – 1. In edilizia, l’operazione di rinfiancare, il fatto di venire rinfiancato; in partic., negli archi e volte in muratura, struttura, generalmente di [...] calcestruzzo, disposta sull’estradosso in corrispondenza delle reni con funzioni di rinforzo nei punti in cui l’arco tende a innalzarsi per effetto dei carichi disposti nella zona centrale. 2. fig., raro. Sostegno, appoggio, spec. in denaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pózza

Vocabolario on line

pozza pózza s. f. [da pozzo]. – 1. Cavità del terreno, poco profonda e non molto ampia, piena d’acqua: quando piove, la strada diventa tutta pozze; ho messo i piedi in una pozza. Nell’Inferno (VII, 127), [...] Dante così si riferisce alla palude Stigia: girammo de la lorda pozza Grand’arco, tra la ripa secca e ’l mézzo. 2. Per estens., quantità d’acqua o di altro liquido sparsa sul terreno o sul pavimento: s’era rotta una damigiana e c’era una gran p. di ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] di corpi che di questa forza sono sede: il p. delle strutture portanti e portate, nella scienza delle costruzioni; il p. dell’arco grava sui due pilastri; il tetto è crollato sotto il p. della neve; sulla barca c’è troppo p.; bisogna alleggerire ... Leggi Tutto

rinforzare

Vocabolario on line

rinforzare v. tr. e intr. [der. di forza, col pref. rin-] (io rinfòrzo, ecc.). – 1. tr. a. non com. Rimettere in forza o in forze: l’aria di mare rinforza i convalescenti; nel rifl.: si sentiva un po’ [...] il posto di guardia, ecc., accrescerne la forza mediante un nuovo apporto di soldati o di armi; r. un edificio, un arco, un ponte, una casa pericolante, o r. un tavolato sconnesso, il telaio di una poltrona, renderli più stabili con opportuni lavori ... Leggi Tutto

arcaréccio

Vocabolario on line

arcareccio arcaréccio s. m. [der. di arco]. – Nell’orditura alla lombarda dei tetti in legno (v. orditura), ciascuna delle travi orizzontali parallele alla gronda che, appoggiate ai puntoni delle capriate [...] o ai muri di timpano, sorreggono i travicelli sui quali è sistemato il manto di copertura (v. fig. a p. 256) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 69
Enciclopedia
arco
Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia. Nelle pitture...
Arco
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali