falsoscopo
falsoscòpo (o 'falso scòpo') s. m. (pl. falsiscòpi o falsi scòpi). – Punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale artificiale (f. artificiale) a cui è necessario fare [...] riferimento quando si debba eseguire il tiro di un’arma su un bersaglio non visibile (tiro a puntamento indiretto), o quando l’arma non consente una linea di mira (come nel tiro con l’arco). ...
Leggi Tutto
simplettico
simplèttico (o simplèctico) agg. [dal gr. συμπλεκτικός «relativo all’intreccio», perché collegato in un complesso] (pl. m. -ci). – 1. In zoologia, osso s. (anche il simplettico s. m.), osso, [...] derivato da cartilagine, dell’arco ioideo dello splancnocranio dei pesci teleostomi, intercalato fra l’osso iomandibolare e il quadrato. 2. In matematica, geometria s., teoria che nasce da questioni di geometria differenziale e che si inquadra nell’ ...
Leggi Tutto
sottopiede
sottopiède s. m. [comp. di sotto- e piede]. – 1. Striscia di cuoio o di stoffa o di nastro che passa sotto la scarpa (o il piede), per fermare il calzone (in alcune divise, nei calzoni da [...] sciatore, ecc.), la ghetta o lo sperone. 2. Parte interna della scarpa, generalmente di cuoio, che sostiene l’arco plantare. ...
Leggi Tutto
varisico
varìṡico (o varìscico; anche varisco o varìscio) agg. [der. di Variscia, nome lat. del distretto di Voigtland, in Germania] (pl. m. -ci). – In geotettonica, corrugamento v., fenomeno rientrante [...] nell’orogenesi ercinica, da cui prese origine la branca orientale del corrugamento ercinico (arco v.), rappresentata da una catena montuosa estendentesi in direzione SO-NE dal Massiccio Centrale Francese ai Sudeti. ...
Leggi Tutto
archipendolo
archipèndolo (o archipènżolo) s. m. [comp. di arco e dell’agg. pendolo (o penzolo)]. – Strumento piuttosto rudimentale che serve a individuare una direzione orizzontale o a verificare l’orizzontalità [...] di una retta, usato da muratori e artigiani (ma ormai per lo più sostituito dalla livella torica) e, in passato, per il puntamento in elevazione delle artiglierie: ha la forma di una squadra rigida, costituita ...
Leggi Tutto
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco. ...
Leggi Tutto
prealpino
agg. – Delle Prealpi, relativo alle Prealpi, serie di catene e gruppi montuosi che si affiancano all’arco principale alpino su entrambi i versanti: la zona p., le valli prealpine. ...
Leggi Tutto
saldobrasatura
saldobraṡatura s. f. [comp. di sald(atura) e brasatura]. – Particolare tipo di saldatura eterogena ottenuta mediante fusione di un metallo d’apporto (ottone al silicio) mentre il metallo [...] base viene riscaldato localmente, senza però portarlo a fusione, mediante il cannello ossiacetilenico o l’arco elettrico: il collegamento tra i pezzi è realizzato per adsorbimento o per formazione di leghe di transizione. ...
Leggi Tutto
preatlante
s. m. [comp. di pre- e atlante1]. – In anatomia comparata, piccolo arco neurale vertebrale presente in alcuni rettili (per es., nel tuatara e nei camaleonti), posto anteriormente all’atlante [...] (v. atlante1, nel sign. 2); è detto anche proatlante ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove [...] o Febo era identificato: Quando al freddo Scorpion Delio ritorna (L. Alamanni). Il femm. Delia era epiteto di Diana (anch’essa nata nell’isola di Delo) e della Luna con lei identificata: quei colori Onde fa l’arco il Sole e Delia il cinto (Dante). ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...