scitico
scìtico agg. [dal lat. Scythĭcus, gr. Σκυϑικός, der. di Scythia, gr. Σκυϑία «Scizia»] (pl. m. -ci). – 1. Degli Sciti, antica popolazione di stirpe iranica considerata nel mondo antico (spec. [...] presso i Greci e i Romani) come particolarmente bellicosa e abile nell’equitazione e nel combattimento con l’arco; e del paese da essi abitato, la Scizia, comprendente i territorî di una vasta zona estendentesi dal Mar Nero alla Polonia e alla ...
Leggi Tutto
plantare1
plantare1 agg. [der. del lat. planta «pianta (del piede)»]. – Relativo alla pianta del piede, di uomo o di animale: superficie p., volta p.; regione p., lo stesso che pianta del piede; arco [...] p., lo stesso che plantare s. m. (v. plantare2). In anatomia umana: arterie p. (laterale e mediale), i rami terminali dell’arteria tibiale posteriore: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata ...
Leggi Tutto
plantare2
plantare2 s. m. [propr. agg., per ellissi di apparecchio, o arco, plantare (v. la voce prec.)]. – Apparecchio ortopedico, usato in caso di piede piatto o di altre malformazioni del piede, costituito [...] da un cuscinetto di sughero, cuoio, metallo, sostanza plastica, che riproduce la forma della volta longitudinale e trasversale del piede, e viene inserito nella calzatura, sotto la pianta del piede. ◆ ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] trova ad altissima temperatura (come all’interno delle stelle) o è sottoposto a potenti scariche elettriche (come nelle lampade ad arco o a neon, nel fulmine, ecc.) oppure all’azione continua di intense radiazioni ionizzanti (come nell’alta atmosfera ...
Leggi Tutto
autostilia
autostilìa s. f. [comp. di auto-1 e del gr. στῦλος «colonna»]. – In anatomia comparata, tipo di sospensione dell’arco mandibolare, in cui l’osso pterigoideo e il quadrato sono saldati direttamente [...] al cranio; è tipico dei dipnoi e dei tetrapodi ...
Leggi Tutto
faretra
farètra s. f. [dal lat. pharĕtra, gr. ϕαρέτρα, der. di ϕέρω «portare»]. – Astuccio di varia forma e materiale, atto a conservare le frecce, che gli antichi arcieri portavano generalmente sospeso [...] alla spalla destra per mezzo di una correggia; era anche attributo di divinità cacciatrici e guerriere come Artemide, Eracle, ecc., e del dio Amore: un amorino con l’arco e la faretra. ...
Leggi Tutto
parto1
parto1 agg. e s. m. – Relativo o appartenente ai Parti (gr. Πάρϑοι, lat. Parthi), antica popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l’arco montuoso dell’Elburz e il fiume Āmū Daryā (l’antico [...] Oxus), il Caspio e il deserto persiano: Tal risonò moltiplice La voce dello Spiro [cioè dello Spirito Santo]: L’Arabo, il Parto, il Siro In suo sermon l’udì (Manzoni). Per la locuz. freccia del Parto, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] di uno stesso film in tempi diversi, o in paesi diversi e con differenti attori: le varie e. della «Giovanna d’Arco»; l’e. parlata di un film, in contrapposizione a una precedente e. muta; nel linguaggio corrente indica anche una produzione ...
Leggi Tutto
fabbrica-simbolo
(fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] della Fiat. (Avvenire, 19 maggio 2004, p. 19, Economia & Lavoro) • Benvenuti […] all’ex Alfa di Pomigliano d’Arco, lo stabilimento riottoso, tardo-fordista sulle pendici del Vesuvio, che l’italo-canadese Sergio Marchionne ha deciso di rieducare ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] , in caso contrario, e sim.; con questa accezione, e come inciso, se non è ant. e raro: Ditel costinci; se non, l’arco tiro, Dante); non può essere stato se non lui (= altri che lui); non ho taciuto se non per evitargli un dolore (= ho taciuto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...