nasello2
nasèllo2 s. m. [dim. di naso, nel sign. 2]. – 1. Piccolo dente o elemento sporgente da un organo mobile o fisso che, appoggiandosi contro un riscontro predisposto su altro organo, serve per [...] dispositivo simile, detto serratura a scrocco). Tubetto con n., parte dell’otturatore dei fucili militari modello 91, che serve a mettere l’arma in condizione di sicurezza. 2. Elemento mobile dell’archetto degli strumenti ad arco, sinon. di bietta. ...
Leggi Tutto
ritendere
ritèndere v. tr. [comp. di ri- e tendere] (coniug. come tendere). – Tendere di nuovo: r. le reti, l’arco; dietro per le ren sù la ritese (Dante, riferendosi alla coda di un serpente); in usi [...] fig.: r. un tranello, un’insidia ...
Leggi Tutto
milas
milàs (o melàs) s. m. – Varietà pregiata di tappeto prodotto nella città o nei dintorni di Milâs ‹mil’às›, in ital. Mìlasa, nell’Anatolia sud-occid., a sud di Smirne. Nel tipo da preghiera, che [...] , appare il tradizionale motivo mihrab (v.), che presenta quasi sempre nella parte superiore, in corrispondenza dell’inizio dell’arco, due rientranze a forma di triangolo con i vertici verso l’interno; oltre alla vivace policromia delle tinte (rosso ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un [...] più complesso edificio, a pianta per lo più semicircolare, ma anche poligonale o varia, coperta da una calotta semisferica (catino); elemento tipico dell’architettura romana, si ritrova soprattutto nella ...
Leggi Tutto
sovrastare
v. tr. e intr. [comp. di sovra- e stare, sul modello del lat. superstare; v. soprastare] (io sovrasto, tu sovrasti, ecc.; pass. rem. io sovrastài, ecc., secondo il paradigma della 1a coniug.; [...] come intr., aus. essere e avere). – 1. a. Stare sopra, elevarsi sopra: al dosso De l’arco, ove lo scoglio più sovrasta (Dante), più s’innalza sopra il fosso; il sole ... sovrastà a perpendicolo (D. Bartoli); la montagna sovrasta la valle. b. Con ...
Leggi Tutto
breveperiodismo
s. m. Tendenza a enfatizzare ciò che può essere fatto nel breve periodo, in un arco di tempo ristretto. ◆ Ora sui giornali, alla televisione, sui cartelloni lungo le strade è tutto un [...] «interessi zero», «comode rate», «cominci a pagare dalla prossima primavera». Una rivoluzione culturale prima che materiale. Il professor [Luciano] Gallino la chiama «breveperiodismo»: «Le famiglie italiane ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] (mediante polverizzazione di un filo di platino che funziona da catodo in una cella in cui si faccia scoccare un arco elettrico tra due elettrodi), usata in medicina e come catalizzatore. Nero di p., polvere nera che si ottiene trattando, all ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] per es., tra le api, regina, fuco, operaia); p. stagionale, quello per cui diverse generazioni prodotte nell’arco dell’anno manifestano caratteri differenti, legato principalmente alla variazione dei fattori ambientali; p. coloniale, quello per cui i ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] del muro d’ala; m. di testa (o frontale), posto in corrispondenza di ciascuna delle due fronti di un ponte ad arco per contenere il rinfianco e il riempimento, e portante in sommità il parapetto; nelle conche di navigazione, m. di caduta, quello ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...