ceratoiale
ceratoïale s. m. [comp. di cerato- e -iale]. – In anatomia comparata, pezzo scheletrico, omologo al ceratobranchiale, nello scheletro dell’arco ioideo a completo sviluppo. ...
Leggi Tutto
ipoiale
ipoïale s. m. [comp. di ipo- e -iale]. – In anatomia comparata, pezzo scheletrico dell’arco ioideo nello splancnocranio dei pesci, di solito fuso con il ceratoiale. ...
Leggi Tutto
mistilineo
mistilìneo agg. [comp. di misto e linea, foggiato secondo rettilineo]. – 1. In geometria, che si compone sia di segmenti rettilinei, sia di archi di curva: figura piana a contorno mistilineo. [...] 2. In architettura, detto di un arco, un frontone, un timpano, una finestra che abbiano un andamento mistilineo; in partic., pianta m., quella, caratteristica degli edifici barocchi, che risulta dalla compenetrazione di figure geometriche diverse. ...
Leggi Tutto
ritto
agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] , soprattutto con riferimento a elementi di una struttura: un muro di mattoni posti per ritto, a coltello uno sopra l’altro; un arco trionfale, costrutto di stili per il ritto, e di pali per il traverso (Manzoni). b. Nell’alzo delle armi da fuoco ...
Leggi Tutto
passavia
passavìa s. m. [comp. del tema di passare e via2], invar., ant. – Passaggio, sotterraneo o più spesso costruito al di sopra del livello stradale, per collegare due edifici o due corpi di una [...] costruzione che si affacciano ai due lati opposti di una strada: erano stati fatti due passavia, uno per mezzo d’un arco sopra la strada ... e l’altro sotterraneo (Baldinucci). ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] elettrica o del gas, col contatore; più semplicemente: m. una tela, una strada, ecc.; e così m. l’olio, il vino, m. un arco, una colonna, ecc. Meno com., m. il valore di qualche cosa (cioè calcolarlo, stimarlo), m. il peso, di una merce o altro (per ...
Leggi Tutto
gravare
v. tr. e intr. [lat. gravare, der. di gravis «grave»]. – 1. tr. a. Caricare di un peso, opprimere imponendo un peso: g. le spalle di un fardello; gravarsi lo stomaco di cibo; più spesso fig.: [...] sequestrare i mobili di un debitore insolvente. 2. intr. (aus. avere) a. Fare peso, premere fortemente col proprio peso: tutto l’arco grava sui due pilastri; fig.: le spese di casa gravano tutte sopra di me; è una colpa che grava sulla mia coscienza ...
Leggi Tutto
passerella
passerèlla s. f. [dal fr. passerelle, der. di passer «passare»]. – 1. a. Genericam., tipo di ponte leggero e di sezione ridotta, permanente o temporaneo, che permette ai pedoni di transitare [...] parte all’altra del palcoscenico, le ispezioni al centro dello stesso e il collocamento delle lampade verticali (se posto vicino all’arco scenico prende il nome di ponte di bocca d’opera). Nei teatri per gli spettacoli di rivista, pedana che corre ...
Leggi Tutto
politometro
s. m. 1. Metodo per calcolare la differenza della ricchezza posseduta dai politici e dai funzionari pubblici dall'atto della loro nomina al momento in cui si effettua il calcolo. 2. Sistema [...] che valuti la differenza tra ricchezza posseduta dai politici e dai funzionari pubblici dall'atto della loro nomina nell'arco degli ultimi vent'anni. Non è difficile realizzare un'applicazione che faccia la differenza tra patrimonio attuale (P2 ...
Leggi Tutto
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), [...] Barroso e da tutti gli altri leader europei. Anche da Roma tutto l’arco politico e istituzionale promuove Draghi, così come la stampa del Vecchio continente: la Bild, mai tenera con gli italiani, si spinge a dire che “Super-Mario è un vero prussiano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...