• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Arti visive [99]
Architettura e urbanistica [89]
Medicina [83]
Storia [70]
Industria [66]
Militaria [61]
Zoologia [56]
Matematica [53]
Anatomia [44]
Fisica [36]

rettificazióne

Vocabolario on line

rettificazione rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica [...] strada, di un canale; procedere alla r. (o rettifica) di un confine; r. di una curva, in matematica, determinazione della lunghezza di un arco di curva, attuata con un procedimento che traduce in termini rigorosi quello intuitivo di sovrapporre all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

impòsta¹

Vocabolario on line

imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono [...] il primo albore (Leopardi). Ormai ant., battente di una porta. 2. Nelle costruzioni, superficie di appoggio di una struttura ad arco o a volta sul relativo sostegno (piedritto). Linea d’imposta, l’intersezione fra l’intradosso della struttura e il ... Leggi Tutto

mira

Vocabolario on line

mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] a. non com. L’oggetto, il segno, il bersaglio a cui si mira: fissare, cogliere, colpire la m.; alla sua mira Curvò subito l’arco (V. Monti). b. fig. Il fine a cui si vuol giungere, scopo, intenzione, disegno: è questa la m. a cui tendo continuamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alidada

Vocabolario on line

alidada s. f. [dal lat. mediev. alidada, che è dall’arabo al-῾iḍāda «asticciola»]. – In origine, asticciola, dotata di traguardi, unita abitualmente a un arco di cerchio graduato e girevole in un piano [...] parallelo a quello dell’arco, destinata a individuare la direzione della visuale; più genericam., parte di uno strumento misuratore di angoli, in partic. goniometro, solidale col collimatore (traguardo o cannocchiale), munita di uno o più nonî con i ... Leggi Tutto

turcasso

Vocabolario on line

turcasso s. m. [dal pers. tīrkash, der. della locuz. tīr («freccia») kashīdan («tirare, scagliare»), incrociato con l’ital. turco]. – Borsa o recipiente, generalmente cilindrico, destinato a contenere [...] le frecce dell’arco o della cerbottana (è sinon. di faretra, che è preferito quando ci si riferisce a popoli dell’antichità classica): Dietro alle spalle, un arco avea legato E un t. di saette pieno (Boccaccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rialzato

Vocabolario on line

rialzato agg. [part. pass. di rialzare]. – Sollevato da terra, sopraelevato, portato a maggiore altezza, tenuto o portato o rivolto all’insù, rilevato. In partic.: 1. a. In architettura, arco r., e volta, [...] cupola r., arco (e, rispettivam., volta o cupola) il cui intradosso presenta una freccia maggiore di metà della luce. b. Piano r., in un edificio di abitazione, il primo dei piani fuori terra quando è a livello anche di poco superiore al piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mitra¹

Vocabolario on line

mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] , il cui comportamento statico è assimilabile, per ciò che riguarda le spinte laterali esercitate sui piedritti, a quello di un arco. e. fam., region. La parte caudale del pollo ucciso e spennato, la cui forma ricorda quella di una mitra vescovile ... Leggi Tutto

antïarco

Vocabolario on line

antiarco antïarco agg. [comp. di anti-1 e arco], invar. – Che si oppone alla formazione dell’arco elettrico: lega a., usata in taluni apparecchi elettrici (può essere costituita di zinco e di antimonio [...] e trova impiego, per es., negli scaricatori di tensione) ... Leggi Tutto

ogivo

Vocabolario on line

ogivo agg. e s. m. [der. di ogiva], non com. – 1. agg. Ogivale: arco o., finestra o.; palato o., nel linguaggio medico, v. palato2. 2. s. m., letter. Finestra ogivale, o arco, curvatura di forma ogivale: [...] O fastigi! o torri! o mura! Irti merli e snelli o.! (Boito) ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] di uno strumento musicale; la velocità della freccia dipende dalla t. dell’arco; la t. di un elastico, di una molla, dei muscoli; uso di traslati della retorica tradizionale, come tendere l’arco dell’intelletto e sim.). Più spesso, stato di intensa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Enciclopedia
arco
Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia. Nelle pitture...
Arco
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali