gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] lavorata, così da formare dei vuoti nel lavoro. Come s. m. (per traduz. del fr. jeté), particolare effetto usato negli strumenti musicali ad arco, che consiste nel produrre più note successive di breve durata, facendo rimbalzare ripetutamente l ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] della pittura a tempera, a olio; la t. del violino, del pianoforte; la t. dell’arco, della mano sinistra (negli strumenti ad arco); t. chirurgica; t. industriale, commerciale, bancaria (anche nomi delle rispettive discipline e cattedre d’insegnamento ...
Leggi Tutto
inarcocchiato
agg. [der. di arco], ant. – Ripiegato ad arco: questi stanno i. col capo, e co’ piedi pienamente in giù (Buti); il piccolo tagliapietra i. e consunto (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
palato-quadrato
s. m. [comp. di palat(ale) e quadrato1]. – In anatomia comparata, segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei vertebrati gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), [...] che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare della bocca ...
Leggi Tutto
emapofisi
emapòfiṡi (o ematoapòfiṡi) s. f. [comp. di emo- (con riferimento all’arco emale), o rispettivam. emato-, e apofisi]. – Nelle vertebre tipiche, come quelle della regione caudale della colonna [...] vertebrale dei pesci, ciascuna delle due lamine ossee che sporgono ventralmente dal corpo vertebrale e formano l’arco emale. ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] o curvilinea ruotato attorno all’asse longitudinale di 180° rispetto al volo ordinario. b. In architettura, arco r., tipo di arco ribassato, a sesto capovolto, avente l’estradosso appoggiato sul terreno, utilizzato nella costruzione di gallerie per ...
Leggi Tutto
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della [...] al bilancio dei consumi di una famiglia tipo. 4. In geometria, angolo di c. d’un arco, l’angolo formato dalle tangenti nei due estremi dell’arco stesso; anche, la configurazione formata da due curve aventi la medesima tangente in un punto. ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] fenomeni luminosi; quando invece dominano gli effetti di emissione termoionica dagli elettrodi, la scarica prende il nome di arco elettrico (v. arco, n. 6 d). 4. In arboricoltura, annata di scarica, quella che ha scarsa produzione in confronto all ...
Leggi Tutto
ballottaio
ballottàio agg. [der. di ballotta2], ant. – Si chiamò arco b., nel passato, uno speciale tipo di arco che aveva, a metà della corda, una borsa di cuoio che consentiva il lancio di pallottole, [...] per la caccia agli uccelli ...
Leggi Tutto
spiracolo
spiràcolo s. m. [dal lat. spiracŭlum: cfr. spiraglio]. – 1. ant. o letter. Spiraglio: se tu poni un poco lo intelletto al parlare di Davit, tu puoi come per uno s. intendare quello che e’ vuole [...] dire (s. Bernardino). 2. In zoologia: a. Nei pesci cartilaginei, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessure branchiali), a scopo respiratorio. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...