rachischisi /raki'skizi/ s. f. [comp. di rachi- e -schisi]. - (med.) [malformazione congenita della colonna vertebrale consistente in una mancata saldatura sull'arco posteriore delle vertebre] ≈ spina [...] bifida ...
Leggi Tutto
monta /'monta/ s. f. [der. di montare]. - 1. (equit.) [chi monta per professione i cavalli nelle corse] ≈ fantino, [spec. nelle corse al galoppo] jockey. 2. (zoot.) [unione sessuale di animali domestici: [...] stallone, toro da m.] ≈ accoppiamento, riproduzione. 3. (archit.) [distanza minima fra la chiave di volta e la luce di un arco o di una volta] ≈ freccia. ...
Leggi Tutto
gravare [lat. gravare, der. di gravis "grave"]. - ■ v. tr. 1. a. [imporre un peso, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: g. le spalle d'un fardello; g. gli alunni di compiti] ≈ appesantire, caricare, [...] , sequestrare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [premere fortemente col proprio peso, con la prep. su, anche fig.: tutto l'arco grava sui due pilastri; è una colpa che grava sulla mia coscienza] ≈ gravitare, pesare, poggiare, premere. 2. (fig., lett ...
Leggi Tutto
gravitare v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). - 1. (fis.) [di corpi celesti, tendere verso un punto o muoversi intorno a esso: i pianeti gravitano intorno al Sole] ≈ orbitare. ‖ [...] e sim., essere attratto nell'orbita di altre forze: le nazioni minori gravitano intorno alle più potenti] ≈ orbitare. ‖ girare, ruotare. 3. [premere fortemente con il proprio peso: tutto l'arco gravita sui due pilastri] ≈ [→ GRAVARE v. intr. (1)]. ...
Leggi Tutto
arcobaleno /arkoba'leno/ s. m. [comp. di arco e baleno]. - (meteor.) [serie di archi colorati osservabili in cielo dopo la pioggia] ≈ iride. ...
Leggi Tutto
arcolaio /arko'lajo/ s. m. [der. di arco, prob. attrav. il pl. ant. arcora]. - (tess.) [apparecchio per ridurre in gomitoli le matasse di filo, lana e sim.] ≈ aspo, bindolo, (non com.) dipanatoio, (non [...] com.) guindolo, naspo ...
Leggi Tutto
guardamano s. m. [comp. di guarda- e mano], invar. - 1. (arm.) [parte della spada a forma di arco che serve a riparare la mano] ≈ guardia, paramano. 2. (arm.) [nelle armi da fuoco portatili, ponticello [...] di ferro che ripara il grilletto] ≈ paragrilletto. 3. (marin.) [guaina che riveste il cavo posto lungo le scale di bordo; per estens., il cavo stesso] ≈ ⇑ corrimano, mancorrente, passamano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...