• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Matematica [2]
Industria aeronautica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Diritto [1]

Grexit

Neologismi (2015)

Grexit (Greexit) s. m. o f. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. ◆  Prosegue il pressing dell’Europa su Atene nella speranza, sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un nuovo governo [...] rientrato in redazione e mi sono chiesto: è davvero il game over? Una cosa è discutere del ‘Grexit’, dell’uscita di Atene dall’euro, un’altra è ipotizzare un contagio continentale che parte con la corrida. Un punto è indiscutibile: senza risposte ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] periodo di tempo, in una data area e clientela; q. di mercato, la i cui quadri superano la q. di 20.000 euro, e un pittore, un attore, uno spettacolo che sta tipo, le cui condizioni corrispondono a quelle delle prove al banco per le quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] monetario: espressione usata, a volte, in luogo di quella più usuale area monetaria (v. area); analogamente si parla di b. del dollaro, b. del rublo, b. della sterlina, b. dello yen, e anche di b. dell’euro, per indicare i paesi che hanno adottato l ... Leggi Tutto

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] è stata infine approvata solo a condizione che la sua area operativa fosse strettamente limitata ai margini delle acque territoriali italiane. (Giuseppe Campesi, Il controllo della frontiera euro-mediterranea e l'operazione Mare nostrum, in Atlante ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] quelle della prep. in, e ciò avviene anche con verbi di quiete per indicare una distribuzione entro una certa area: le di prezzo: comprare per denaro; puoi acquistarlo per una manciata di euro; ve lo do per poco (per pochi soldi); l’ho avuto ... Leggi Tutto

programma di stabilità

Neologismi (2008)

programma di stabilita programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli [...] È il comitato Ecofin che esamina, fra l’altro, le raccomandazioni della Commissione Ue sui programmi di stabilità dei Paesi membri dell’euro e vi apporta modifiche in vista dell’opinione finale del Consiglio dei ministri. È una sorta di guardiano del ... Leggi Tutto

Deplastificazione

Neologismi (2023)

deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] bar dell'amministrazione capitolina istituzionale della Capitale. della all’azzeramento, della presenza di plastiche della raggiungimento dell’obiettivo cavalcando l'onda della deplastificazione anche la pari a circa 1 Euro e 80 centesimi paletta della ... Leggi Tutto

Ume

Neologismi (2008)

Ume s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] [Silvio] Berlusconi dovrà evitare la «trappola dell’Ume»: «crescita bassa, entrate fiscali in diminuzione Già attestato nella Repubblica del 28 settembre 1990, Affari & Finanza, p. 14 (Fabio Barbieri). V. anche area-euro, euroarea, Eurogruppo1. ... Leggi Tutto

Paese frugale

Neologismi (2020)

Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] famiglie è basso… a fine 2019 ammontava a poco meno del 62 per cento del loro reddito disponibile, contro il 95 nella media dell’area dell’euro (con una punta di oltre il 200 per cento nei Paesi Bassi), il 96 negli Stati Uniti e il 124 nel Regno ... Leggi Tutto

BCE

Vocabolario on line

BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
eurosistema
eurosistema Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca Centrale Europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. Esso svolge, in modo coeso, le funzioni di banca centrale per l’area...
Eurexit
Eurexit s. f. inv. L’uscita dall’area dell’Euro. • I numeri, i resoconti che arrivano da Atene, le proteste sociali indicano che ormai la situazione è esasperata e che l’ipotesi di uscita dall’euro e di ritorno alla dracma è pienamente sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali