• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Biologia [2]
Chimica fisica [1]

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] giardino, utilizzando, tra le specie europee originarie dell’area mediterranea, Rosa gallica, R. damascena, R. spine stare (Boccaccio); cfr. anche i versi di un noto canto popolare toscano Colgo la rosa e lascio star la foglia, Ho tanta voglia ... Leggi Tutto

incatenatura

Vocabolario on line

incatenatura s. f. [der. di incatenare]. – 1. Legamento, collegamento, rafforzamento (spec. di strutture, muri, ecc.) con una o più catene; anche, concr., il complesso delle catene di rafforzamento di [...] terzine incatenate (v. la voce prec.). 3. In musica, procedimento compositivo affine al quodlibet, adottato nel Rinascimento in area italiana soprattutto per musicare le strofe di un tipo di villanella, e consistente nell’unione o combinazione di due ... Leggi Tutto

coloniżżare

Vocabolario on line

colonizzare coloniżżare v. tr. [der. di colonia1, sull’esempio dell’ingl. (to) colonize, fr. coloniser]. – 1. Popolare di colonie: i Greci colonizzarono il mezzogiorno d’Italia. 2. a. Ridurre a colonia [...] zone improduttive, migliorare terreni incolti: c. una zona paludosa, le terre della maremma, del latifondo siciliano. 3. In biologia, con riferimento a gruppi biologici, stabilire la propria sede in area diversa da quella precedentemente abitata. ... Leggi Tutto

popolaménto

Vocabolario on line

popolamento popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una [...] al p. di una nuova area boschiva. In partic., colonia di p., tipo di colonia, caratteristico del sec. 19° e di zone temperate, dove l’ambiente era adatto all’insediamento umano e il rapido aumento della popolazione permetteva di assicurare alla ... Leggi Tutto

lòtto

Vocabolario on line

lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] cabala); il l. è la tassa sugli imbecilli, vecchia definizione popolare e polemica del gioco. b. L’amministrazione del lotto: essere impiegato in cui viene suddivisa, per uso edilizio, un’area fabbricabile (e così detti perché anticam. si assegnavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] opere pubbliche di interesse nazionale, interregionale e regionale; p. di zona, che prende in esame un’area destinata all’edilizia economica e popolare. d. In economia, p. economico, la razionale utilizzazione dei mezzi già disponibili e di quelli di ... Leggi Tutto

filodalemiano

Neologismi (2008)

filodalemiano agg. Sostenitore della linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ Qualcuno però, anche nel mondo berlusconiano, non è più disposto a dirsi filodalemiano. E in genere [...] giallo del via libera. Che in realtà sarebbe stato diffuso solo da alcuni esponenti del partito, alcuni deputati di area ex popolare, che avrebbero «forzato» le scelte in chiave filodalemiana. (Umberto Rosso, Repubblica, 5 maggio 2006, p. 6, Politica ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sòrge, Bartolomeo
Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) La Civiltà cattolica; direttore dal...
Lupi, Maurizio
Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale cattolico Il Sabato (come assistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali