vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] v. o campo v., la zona del blastoderma dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che corrisponde a quella regione dell’area opaca nella quale si differenziano dal mesoderma i primi abbozzi del sangue e dei vasi sanguigni. e. In botanica, relativo ai ...
Leggi Tutto
stipamento
stipaménto s. m. [der. di stipare]. – L’effetto dello stipare. In partic., in elettrotecnica, coefficiente di s., per una sezione di un pacco di lamierini magnetici, il rapporto tra l’area [...] del ferro e l’area totale comprensiva degli strati isolanti. ...
Leggi Tutto
planimetro
planìmetro s. m. [comp. di plani- e -metro]. – Strumento che consente di misurare l’area di una superficie piana racchiusa da una linea: la misurazione si effettua descrivendo una sola volta [...] dello strumento, su cui si trova una punta o un traguardo ottico, mettendo così in opera un organo posto all’altra estremità, il quale percorre una linea nota e caratteristica dello strumento e il cui spostamento è proporzionale all’area cercata. ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto [...] e., o indice di fabbricabilità o di edificabilità, il rapporto tra il volume delle costruzioni di una determinata zona e l’area della zona stessa, misurata in m3/m2 (è detta anche densità e. territoriale, distinta dalla densità e. fondiaria che è ...
Leggi Tutto
areato
agg. [dal lat. scient. areatus, tratto dalla locuz. area Celsi]. – Circoscritto, a limitazione netta; usato solo nella denominazione alopecia areata (v. alopecia e area Celsi). ...
Leggi Tutto
areico2
arèico2 agg. [der. di area] (pl. m. -ci). – In metrologia, detto di grandezza specifica riferita all’unità di area: forza a.; densità a. di carica; intensità di corrente areica. ...
Leggi Tutto
areola
arèola s. f. [dal lat. areŏla, dim. di area «area»]. – Piccola superficie, elemento di superficie. In anatomia, a. mammaria (o primaria), regione della mammella, che si distingue per un particolare [...] colorito, e nel cui centro è situato il capezzolo; a. secondaria, areola pigmentata, che compare nel corso della gravidanza in continuazione dell’areola mammaria. In botanica, piccola zona circoscritta ...
Leggi Tutto
scogliera
scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] poco profonde, limpide, pulite e ossigenate; sono chiaramente zonate e oltre al corpo centrale è possibile distinguere un’area di retroscogliera e un’area di avanscogliera. 2. Nome di grossi accumuli di massi naturali o artificiali (dighe di s. o s ...
Leggi Tutto
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e [...] l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere il grano sull’a.; in locuz. fig.: menare il can per l’a., tirare una faccenda per le lunghe, girare col discorso senza concludere; non com., mettere stoppia ...
Leggi Tutto
skatepark
(skate-park, skate park), s. m. inv. Parco, area riservata allo schettinaggio, al pattinaggio con lo skateboard. ◆ Stasera dalle 19,30 alle 23,30 si inaugura il nuovo skate park di Cattolica, [...] che, non essendoci strutture adeguate, dovevano allenarsi per strada. Così, con l’assessore [Carlo] Fayer, ho pensato all’area di Corso Francia come luogo adatto per il nuovo skate-park». (Maria Egizia Fiaschetti, Corriere della sera, 12 febbraio ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.