• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [64]
Medicina [63]
Geografia [62]
Industria [47]
Matematica [44]
Biologia [41]
Geologia [40]
Fisica [38]
Lingua [33]

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] . e. In cristallografia, insieme di facce parallele a uno stesso asse (detto asse di zona). 3. a. Parte di un terreno, area più o meno estesa di un territorio urbano o extraurbano che presenta determinate caratteristiche o ha una propria funzione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

fabbricàbile

Vocabolario on line

fabbricabile fabbricàbile agg. [dal lat. tardo fabricabĭlis]. – Che può essere fabbricato; più spesso, su cui si può fabbricare: area f., terreno destinato alla costruzione di edifici rispondenti a caratteristiche [...] sulle aree f., imposta comunale che colpiva l’incremento di valore conseguito da un terreno agricolo nel diventare fabbricabile o da un’area in cui si demolisse il fabbricato già esistente per ricostruirvi: era dovuta dal venditore di tale terreno o ... Leggi Tutto

parchéggio

Vocabolario on line

parcheggio parchéggio s. m. [der. di parcheggiare]. – 1. Sosta di veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una zona appositamente riservata dall’autorità competente: [...] dei veicoli: p. custodito, non custodito, a pagamento, a ore, con disco orario; con lo stesso sign., anche area, zona di parcheggio: era un’area di p. in un boschetto di pioppi, un vero immondezzaio (Domenico Starnone). I parcheggi a più piani, detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

areale

Vocabolario on line

areale agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento [...] con l’area di diffusione di una lingua: figura a., rappresentazione grafica schematica di un fenomeno linguistico in funzione della sua disposizione geografica; norme a., quelle norme che si desumono dall’osservazione di numerosi casi considerati dal ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] . 7. Per traslato da alcuni sign. del n. 3, è stata successivamente coniata la locuz., b. d’utenza, per indicare l’area territoriale che raccoglie gli utenti di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.: il b. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] cui vengono indicati i missili e altre armi di rilevante efficacia distruttiva, che possono essere predisposti sulla presumibile area di eventuali operazioni militari. 2. a. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale: venite anche voi a t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

estensióne

Vocabolario on line

estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] aprire» significa per estensione anche «allargare», come per es. in «aprire le braccia». 2. a. Dimensione in lunghezza o larghezza o profondità, area di un corpo o di un territorio, spazio entro cui avviene un fenomeno e sim.: l’e. di un paese, di un ... Leggi Tutto

pòllice

Vocabolario on line

pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] di un cerchio di 1 pollice di diametro; il p. quadrato, unità di misura dell’area di una superficie pari all’area di un quadrato di 1 pollice di lato, ossia a circa 6,45 cm2; il p. cubo, unità di misura della capacità o del volume pari al volume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

granderusso

Neologismi (2008)

granderusso agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] e Cina. E tra quest’ultime e il rinato nazionalismo granderusso, che considera lo spazio postsovietico asiatico come propria area d’influenza. (Renzo Guolo, Repubblica, 16 maggio 2005, p. 1, Prima pagina) • Un pugnace prete cattolico di Cracovia che ... Leggi Tutto

pellùcido

Vocabolario on line

pellucido pellùcido agg. [dal lat. pellucĭdus «trasparente», comp. di per «attraverso» e lucĭdus «luminoso»]. – Detto di corpo parzialmente trasparente, in genere lo stesso che diafano; usato con sign. [...] in corrispondenza delle ghiandole oleifere, per es. nelle foglie degli agrumi. 2. In embriologia, area p. (detta anche area germinativa o area embrionale), la regione chiara e trasparente della parete centrale del blastoderma delle uova degli uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Enciclopedia
area
Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali