occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, [...] . In biologia, specie o., specie che si ritrova solo temporaneamente e casualmente in un dato ambiente o area geografica. ◆ Avv. occaṡionalménte, in modo occasionale, per circostanze fortuite, per caso: una persona conosciuta occasionalmente; si è ...
Leggi Tutto
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: [...] […] il santegidino [Mario] Marazziti e l’opusdeino [Cesare] Cavalleri, (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 14 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • «L’Opus è come una pompa di benzina: vengono persone in cerca ...
Leggi Tutto
ordinary people
loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] non dall’eccezione, ma da quella che sta diventando la regola: lo squilibrio anagrafico conta sempre meno. L’area vip dà il buon esempio all’«ordinary people». Così, Elisabetta Gregoraci aspetta gioiosamente di impalmare il non verdissimo Flavio ...
Leggi Tutto
alemanniano
s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà [...] il potere. Altroché [Giulio] Andreotti. Logora e corrompe. Il ministro Gianni Alemanno prendeva la pubblicità da Calisto Tanzi per «Area» mentre c’era in ballo la questione «Fresco Blu». Oppure andava al muso contro muso con Giulio Tremonti per ...
Leggi Tutto
sventrare
v. tr. [der. di ventre, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svèntro, ecc.). – 1. Privare un animale delle interiora prima di cucinarlo: s. un pollo, un tacchino, un coniglio, un pesce. Per estens., [...] di costruzioni o un intero quartiere per ragioni urbanistiche (o, meno spesso, come effetto di azioni belliche): durante il fascismo è stata sventrata l’area della Spina di Borgo a Roma. ◆ Part. pass. sventrato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui [...] di lucro) che ivi svolgono la loro attività principale; gli istituti internazionali sono considerati invece come se appartenessero a un’area al di fuori dei confini di ogni paese. b. agg. e s. m., ant. Che siede. Nell’ordinamento processuale romano ...
Leggi Tutto
residuale
residüale agg. [der. di residuo]. – Di residuo, che è residuo, che costituisce residuo: parte r. di un materiale, di un’area lottizzata, di un debito. In partic., in economia, reddito o guadagno [...] r., il profitto (v.), in quanto differenza tra il ricavo totale e l’insieme dei costi sopportati dall’imprenditore, a loro volta intesi come redditi percepiti da chi ha fornito all’imprenditore stesso ...
Leggi Tutto
drosometro
droṡòmetro s. m. [comp. di droso- e -metro]. – In meteorologia, apparecchio, di vario tipo e varie caratteristiche, per misurare la quantità di rugiada che si deposita in una notte su una [...] superficie di area assegnata. ...
Leggi Tutto
traversone
traversóne s. m. [der. (propr. accr.) di traversa o di traverso]. – 1. Nelle costruzioni, elemento (detto anche corrente), disposto orizzontalmente a ogni piano dei ponteggi provvisorî di [...] sport, termine usato con sign. specifici: in partic., nel calcio, tiro effettuato dalle zone laterali del campo verso l’area di rigore; nel pugilato, colpo portato trasversalmente, dall’esterno verso l’interno, accompagnando il braccio con la spalla ...
Leggi Tutto
extraembrionale
(o estraembrionale) agg. [comp. di extra- e embrione]. – In embriologia, che è situato fuori dell’embrione propriamente detto: celoma e., lo spazio tra il corion e l’amnios che nei primi [...] stadî di sviluppo comunica col celoma dell’embrione; regione (o area) e., quella parte del blastoderma delle uova meroblastiche che circonda il tuorlo (costituita dai foglietti e dal celoma extraembrionale) e partecipa alla formazione degli annessi ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.