illuminamento
illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra [...] il flusso luminoso che incide ortogonalmente su un elemento di superficie intorno al punto e l’area dell’elemento stesso; quantità d’i., il prodotto dell’illuminamento per il tempo di esposizione. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] gerarchiche e dei regolamenti: andare in comunità. 6. In biologia, come sinon. di cenosi e biocenosi, qualunque gruppo, ecologicamente integrato, del quale facciano parte specie di microrganismi, piante o animali, abitanti in una data area. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] a un conduttore omogeneo di sezione costante, essa risulta uguale al rapporto tra la lunghezza e l’area della sezione del conduttore moltiplicato per un coefficiente, detto resistenza specifica o resistività, caratteristico del materiale di ...
Leggi Tutto
conazione
conazióne s. f. [dal lat. conatio -onis «tentativo, sforzo», der. di conari «tentare»]. – Termine di derivazione filosofica, usato, per es., da Spinoza per indicare la tendenza a persistere [...] nella propria essenza, diffusosi poi nelle trattazioni psicologiche sistematiche del sec. 19° per indicare quella complessa area di fenomeni psichici (oggi generalmente designati come motivazionali) che comprende i desiderî, gli atti di volontà e in ...
Leggi Tutto
scutello
scutèllo s. m. [der. del lat. scutum «scudo», con suffisso dim.]. – 1. In zoologia: a. Negli insetti muniti di ali (pterigoti), uno degli elementi chitinosi formanti l’area dorsale di un segmento [...] toracico che sorregge le ali. b. Altro nome delle singole scaglie cornee del tarso e delle dita delle zampe degli uccelli. 2. In botanica, nome del cotiledone delle graminacee, detto anche scudetto, di ...
Leggi Tutto
scutigera
scutìgera s. f. [lat. scient. Scutigera, comp. del lat. class. scutum «scudo» e -ger «-gero»]. – In zoologia, genere di chilopodi che comprende varie specie, diffuse soprattutto nelle regioni [...] degli uncini terminali e il cui secreto è utilizzato per paralizzare gli artropodi di cui si nutrono. È comune in Europa, nell’area circummediterranea, e in America Settentr. la specie Scutigera coleoptrata, chiamata popolarmente fortuna. ...
Leggi Tutto
netazienda
(Net-azienda), s. f. Azienda, società, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche. ◆ Nell’area della Sma, sulle colline di Soffiano, [...] potrebbe nascere un polo della new economy. L’idea l’ha lanciata ieri mattina l’assessore Simone Tani nel corso del convegno organizzato per fare il punto proprio sullo sviluppo delle netaziende. (Fabio ...
Leggi Tutto
neuroimaging
s. m. o f. inv. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] , Repubblica, 9 novembre 2000, p. 27, Cronaca) • Il risultato sarebbe l’assegnazione di differenti competenze a una determinata area cerebrale e il processo avverrebbe in modo diverso in ogni individuo. Ecco perché non si ci dovrebbe aspettare di ...
Leggi Tutto
neuroscientifico
agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] per l’economia, che sulla base di studi neuroscientifici sostiene che il sesso e lo shopping sono regolati dalla stessa area cerebrale. (Mina, Stampa, 24 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Vittorio Gallese, membro dell’équipe che ha scoperto i ...
Leggi Tutto
Nimby
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Not In My Backyard, non nel mio cortile: forma di protesta di un gruppo di persone che vede minacciata la sicurezza della propria area di residenza dall’insediamento [...] di opere sociali indesiderate; per estensione, chi vi partecipa. ◆ Naturalmente conosciamo tutte le obiezioni ai parcheggi sotterranei: che provocano danni ambientali, alterano l’arredo urbano, distruggono ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.