sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] e sign. scient. e tecn. più precisi: s. economico, la situazione di un paese, di una regione o di un’area geografica in cui si registra una crescita, nel tempo, delle principali grandezze economiche (prodotto lordo e netto, investimenti, occupazione ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura [...] , così come la legge tassativamente prescrive, con date certe. Se appena due anni fa si parlava di «riqualificare l’area», nessuno, quindi, avrebbe potuto autorizzare altri nuovi volumi. In questo senso – come fanno rilevare gli ambientalisti – si ...
Leggi Tutto
quota-giovani
(quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran [...] Tobia Zevi] rivolto ai giovani ribelli margheritini. (Jacopo Tondelli, Riformista, 29 settembre 2007, p. 3) • Gli esponenti di area Margherita collocati nel centrosinistra escono malconci dal voto dello scorso 13 e 14 aprile: qui a Milano, ad esempio ...
Leggi Tutto
BCE
‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria. ...
Leggi Tutto
quotidianocentrico
agg. Che pone al centro dell’attenzione il giornale, il quotidiano di proprietà. ◆ Rcs Media Group un po’ troppo quotidianocentrica, che potrebbe pagare la concentrazione su una sola [...] area di business. Sono queste le tendenze del settore editoriale per il 2005 secondo analisti ed esperti. (Claudio Plazzotta, Italia oggi, 30 dicembre 2004, p. 17, Media e Pubblicità).
Composto dal s. m. quotidiano e dall’agg. centrico. ...
Leggi Tutto
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [...] nel futuro, fiducia e futuro cominciano con la famiglia». (Giornale, 5 dicembre 2004, p. 5, Interni) • Due esponenti dell’area più liberale come Stefano Saglia e Alberto Giorgetti (e lo stesso [Mario] Baldassarri) si dicono convinti che bisogna ...
Leggi Tutto
bdellostoma
bdellòstoma s. m. [lat. scient. Bdellostoma, comp. di bdello- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, genere di ciclostomi dell’ordine missiniformi, con poche specie, tutte marine, la cui area [...] di diffusione va dalle coste del Pacifico dell’America Merid. e Settentr. al Capo di Buona Speranza e alle coste della Nuova Zelanda; carattere particolare è il grande numero di fessure branchiali presenti ...
Leggi Tutto
tesla
tèsla s. m. [dal nome del fisico statunitense, di origine croata, N. Tesla (1856-1943)], invar. – Unità di misura dell’induzione magnetica (simbolo: T) nel sistema internazionale SI: un tesla è [...] l’induzione di un campo magnetico uniforme che, attraversando perpendicolarmente una superficie con area di 1 m2, produce attraverso questa superficie un flusso magnetico di 1 weber, per cui un tesla corrisponde a 1 weber/m2. ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] sfruttati fenomeni d’induzione elettromagnetica (motori elettrici, alternatori, dinamo). b. In embriologia, l’influenza esercitata da un’area o abbozzo embrionale su una regione contigua, in modo da determinare in quest’ultima il differenziamento di ...
Leggi Tutto
camping
‹kä′mpiṅ› s. ingl. [der. del v. (to) camp «campeggiare»], usato in ital. al masch. – Campeggio, soprattutto come area attrezzata (a differenza che in ingl. e nell’angloamer., dove la parola indica [...] solo l’attività del campeggio) in cui possono essere piantate tende o sistemate roulottes, oggi spesso dotata, oltre che dei servizî collettivi (gabinetti, docce, ecc.), anche di costruzioni stabili con ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.