loran
lòran s. m. [dall’ingl. LORAN, o loran, acronimo di LOng RAnge Navigation «navigazione a lungo raggio»]. – Denominazione internazionale di una classe di sistemi di navigazione radioassistita, marittima [...] e area, che appartengono alla categoria dei sistemi iperbolici (v. iperbolico), e sono caratterizzati da una grande portata (fino a più di mille miglia nautiche quando si usano trasmettitori a 100 kHz) e da elevata precisione (l’approssimazione è ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] al nemico. 4. In geometria, linea di gola di una superficie, la sezione piana di tale superficie che racchiude un’area minima rispetto ad altre sezioni parallele e prossime a quella considerata, cosicché, per es., nella sfera non si ha linea di ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] s. striato (v. i singoli agg.). In urbanistica, s. edificabile, su cui possono essere costruiti edifici (lo stesso che area fabbricabile: v. fabbricabile). In agronomia, sinon. di soprassuolo (contrapp. a sottosuolo). Per la meccanica del s. (o del ...
Leggi Tutto
inedificabile
inedificàbile agg. [comp. di in-2 e edificabile]. – Di area, terreno e sim. su cui, per vincolo di legge o per convenzione, non si può edificare. ...
Leggi Tutto
inedificabilita
inedificabilità s. f. [der. di inedificabile]. – Il fatto di non poter costruire edifici su una determinata area: vincolo di i., quello a cui, nel pubblico interesse, possono essere sottoposte [...] aree di proprietà di privati ...
Leggi Tutto
schizoamnio
schiżoàmnio (o schiżoàmnios) s. m. [comp. di schizo- e amnio (o amnios)]. – In embriologia, tipo di cavità amniotica che si forma, per escavazione, nell’area dorsale del bottone embrionale [...] (talora destinato a scomparire per essere sostituito da un pleuroamnio); è proprio di varî chirotteri, sdentati, insettivori e roditori ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze [...] c. e non soltanto formali; campo c. (o nozionale), in linguistica, l’area dei concetti ricoperta da una parola o da un gruppo di parole (in contrapp. al campo semantico e lessicale). Nel linguaggio della critica d’arte, arte c. (anche indicata con la ...
Leggi Tutto
pseudoarea
pseudoàrea s. f. [comp. di pseudo- e lat. scient. area (Celsi)]. – In medicina, pseudoarea di Brocq (dal nome del dermatologo fr. J.-L. Brocq, 1856-1928), malattia cutanea che colpisce il [...] cuoio capelluto producendovi chiazze di alopecia spesso di natura cicatriziale, nelle quali cioè si ha la distruzione definitiva del follicolo pilifero ...
Leggi Tutto
antimalavita
(anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito [...] XIX, 5 luglio 2004, p. 14, Genova) • [Romano] Prodi ha annunciato un tavolo per lo sviluppo di Napoli e dell’area metropolitana e ha confermato il no all’invio dell’esercito. Niente militari e niente legislazione d’urgenza. Oggi a Napoli arriverà il ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.