autalico
autàlico agg. [comp. di auto-1 e del gr. ἄλως «aia» e quindi «area»] (pl. m. -ci). – In cartografia, rappresentazione a. (o semplicem. autalica s. f.), lo stesso che rappresentazione equivalente [...] (v. equivalente) ...
Leggi Tutto
antimprenditoriale
(antiimprenditoriale, anti-imprenditoriale), agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ Senza mezzi termini […] il petroliere [Riccardo Garrone] ha a [...] Sergio Rizzo]. (Corriere della sera, 2 gennaio 2004, p. 2, Primo piano) • Uno dei disegni di legge, sempre di area governativa, svela il carattere demagogico dell’iniziativa [la class action], e lo spirito anti-imprenditoriale che la anima, arrivando ...
Leggi Tutto
panromanzo
panromanżo agg. [comp. di pan- e romanzo1 (= neolatino)]. – Che è proprio di tutte le lingue romanze; si dice di fenomeni linguistici neolatini che compaiono diffusi per tutta l’area romanza: [...] voce p., termine panromanzo ...
Leggi Tutto
lapis niger
locuz. lat. (propr. «pietra nera»), usata come s. m. – Nome dato in archeologia a una piccola area lastricata di marmo nero di cava greca, rinvenuta nel 1899 nel Foro Romano; ricopre il celebre [...] cippo di tufo considerato, secondo la tradizione, il sepolcro di Romolo, su cui è incisa un’antichissima iscrizione latina della fine del 6° sec. a. C ...
Leggi Tutto
campus
‹kä′mpës› s. ingl. [dal lat. campus «campo»] (pl. campuses ‹kä′mpësi∫›), usato in ital. al masch. – Nelle università anglosassoni, l’area e il complesso di edifici di una università, la sezione [...] staccata d’una stessa università, e l’università stessa come entità giuridica, educativa e sociale ...
Leggi Tutto
lottizzare
lottiżżare v. tr. [der. di lotto]. – 1. Procedere alla lottizzazione di un terreno: l. un’area fabbricabile. 2. In senso fig., nella polemica giornalistica, operare la spartizione delle cariche [...] di maggior potere di un ente o di un’istituzione in base a scelte prevalentemente politiche (v. lottizzazione, n. 3) ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] le quali esso è stato realizzato. e. Ognuno degli appezzamenti di terreno in cui viene suddivisa, per uso edilizio, un’area fabbricabile (e così detti perché anticam. si assegnavano mediante estrazione): frazionare un terreno in lotti, in grossi o in ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] locali pubblici; fa’ come (o ciò che) ti è stato ordinato; con che e il cong.: il prefetto ordinò che l’area venisse immediatamente recuperata. Con sign. attenuati: prescrivere (soprattutto da parte del medico): o. una cura al paziente; il dottore mi ...
Leggi Tutto
microambiente
microambiènte s. m. [comp. di micro- e ambiente]. – In climatologia, l’insieme dei parametri climatici fisici e chimici che caratterizzano un’area limitata e circoscritta di un ambiente [...] e i cui valori sono diversi da quelli tipici dell’ambiente circostante (per es., la temperatura e l’umidità del suolo di un bosco) ...
Leggi Tutto
fittezza
fittézza s. f. [der. di fitto1]. – L’essere fitto, cioè denso, compatto: f. degli alberi nel bosco; non ci si vedeva per la f. della nebbia. In senso relativo, l’essere più o meno fitto: f. [...] di un tessuto, di una rete; in geografia fisica, f. del reticolato idrografico, rapporto (detto anche densità fluviale) tra la lunghezza complessiva dei corsi d’acqua di un dato territorio e l’area di questo. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.