mascherina
s. f. [dim. di maschera]. – 1. a. Piccola maschera; in partic., mezza maschera di seta, velluto, carta (detta anche bautta) che copre parte del volto, lasciando libera la bocca. Per estens., [...] luminosa. 6. In tecnologia, nome dato a sagome di cartone, di plastica, o di altro materiale, usate per delimitare l’area da colorare o verniciare, rimanendo nascosta la zona su cui non si deve depositare il colore; lo stesso che stampino nel sign ...
Leggi Tutto
trequartista
s. m. e f. [der. di tre quarti, trequarti] (pl. m. -i). – Nel gergo tecnico del gioco del calcio, termine usato spesso (con sign. affine a quello di attaccante) per indicare un giocatore [...] che agisce tendenzialmente in prossimità dell’area di rigore avversaria, quindi a un’altezza di circa tre quarti del rettangolo di gioco, con particolari compiti di tipo offensivo quali, in partic., l’assistenza alle «punte» (v. punta1, nel sign. 5 a ...
Leggi Tutto
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] bollettini sul traffico trasmessi in radio o in televisione. Le notizie contenute in questi bollettini riguardano esclusivamente l’area congestionata del Nord del Paese, fra Torino, Milano, Mestre, Bologna, Firenze. Le notizie si spingono poi fino al ...
Leggi Tutto
motel
motèl s. m. [dall’angloamer. motel ‹moutèl› o ‹móutel›, comp. di mo(tor) «motore» e (ho)tel]. – Albergo situato nelle immediate vicinanze di autostrade o strade di grande comunicazione per accogliere [...] all’esterno e dotate ciascuna di posto auto, mentre in Europa è per lo più costituito da un edificio a più piani dotato di ampio parcheggio e in genere collocato in un’area di servizio comprendente anche ristorante, bar, pompe di carburante, ecc. ...
Leggi Tutto
Schutzen
Schützen 〈šü′zën〉 s. m. pl., ted. (propr. «tiratori, fucilieri»; sing. Schütze). – Nel Sud Tirolo, appartenenti a un’organizzazione paramilitare che si ispira ad antichi corpi di tiratori scelti [...] del Tirolo e della Baviera per rivendicare le tradizioni locali insistendo, in polemica più o meno esplicita con lo stato italiano, sulla propria appartenenza culturale ed etnica all’area germanica. ...
Leggi Tutto
circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] spalla e al deltoide. d. Nervo c. (o ascellare), una delle branche terminali del plesso brachiale, di natura mista, che innerva con la parte motoria i muscoli piccolo rotondo e deltoide, con la parte sensitiva l’area cutanea del moncone della spalla. ...
Leggi Tutto
sostrato
(anche substrato) s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre (part. pass. substratus) «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternĕre «stendere a terra»)]. – 1. Strato [...] attribuito, per es., il passaggio di ū lat. a ü e, nel lessico, il sistema di numerazione vigesimale nell’area neolatina già gallica (così, in francese lune 〈lün〉 «luna» e quatre-vingt «ottanta»); elementi fonetici, morfologici, lessicali di sostrato ...
Leggi Tutto
serra2
sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. [...] specie della famiglia Pomatomidae (lat. scient. Pomatomus saltator), distribuito in tutti i mari caldi e tropicali a eccezione dell’area centro-orient. dell’oceano Pacifico: ha corpo slanciato, dimensioni variabili da 20 cm a 1 m, e colore azzurro ...
Leggi Tutto
assistman
(assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente [...] [Adriano Leite Ribeiro] Di recente si piace soprattutto come assistman, il che lo porta troppo spesso lontano dall’area. Tante iniziative, poco arrosto: un piccolo passo indietro rispetto alle ultime uscite. (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 8 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] .; in acustica, la potenza di un suono è il prodotto della pressione esercitata dal suono su una superficie per l’area di questa e per la componente ortogonale alla superficie della velocità delle particelle poste in vibrazione dal suono; in ottica ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.