pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] a seconda che sia destinata a modelli a volo radiocomandato o a modelli a volo circolare vincolato. e. P. del circo, area, generalm. circolare, nella quale si svolge lo spettacolo. f. P. da ballo, piattaforma di legno, cemento, ecc., destinata alle ...
Leggi Tutto
zighini
żighinì s. m. [voce di origine eritrea]. – Pietanza della cucina eritrea ed etiope, a base di spezzatino di manzo o di montone accompagnato a verdure (generalm. pomodori e cipolle) e condito [...] con berberè, consumato con il pane tipico dell’area e servito, secondo tradizione, in un unico grande piatto a cui i commensali attingono direttamente con le mani. ...
Leggi Tutto
occlusivo
occluṡivo agg. [der. di occludere]. – Che si riferisce a un’occlusione, che comporta una occlusione. In partic.: a. In meteorologia, ciclone in fase o., nella fase in cui, avendo l’aria fredda [...] sostituito la calda nell’interno dell’area ciclonica, la depressione barica già esistente viene a essere annullata. b. In fonetica, consonanti o. (anche sostantivato, le occlusive), quelle che vengono articolate col formare nella cavità orale o nella ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento [...] (legata allo spostamento e all’evoluzione delle aree cicloniche) delle condizioni meteorologiche in una determinata area geografica, spec. se accompagnata da rilevanti fenomeni (annuvolamenti, piogge, temporali, ecc.); p. magnetiche, variazioni ...
Leggi Tutto
Ausl
s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] (con una densità di popolazione tra le più elevate della città, fino a 142 abitanti per ettaro) intorno all’area sorgeranno anche alcuni nuovi servizi: nuovi poliambulatori dell’Ausl (pronti fra due mesi); un asilo nido per i dipendenti della ...
Leggi Tutto
supermercato
s. m. [comp. di super- e mercato, sul modello dell’ingl. supermarket]. – Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a [...] di prodotti non preconfezionati come pane, carne, salumi, formaggi, ecc.; consiste di un grande ambiente (che può occupare un’area di vendita dai 400 ai 1500 mq e oltre: per estensioni superiori si preferisce oggi la forma ipermercato) suddiviso tra ...
Leggi Tutto
sosta blu
loc. s.le f. Area dei centri urbani riservata al parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti, contrassegnata da una striscia blu. ◆ [tit.] Sosta blu, scioperano [...] gli ausiliari / Giovedì primo marzo nessun controllo: 50 mila posti a pagamento «liberi» / Nell’agitazione coinvolti anche gli addetti ai nodi di interscambio: garantite solo le emergenze (Corriere della ...
Leggi Tutto
cortile
s. m. [der. di corte]. – 1. Porzione di area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio e destinata a dare aria e luce agli ambienti interni, al passaggio delle persone, o ad altre [...] funzioni: un palagio con bello e gran c. nel mezzo (Boccaccio); il c. di Palazzo Vecchio, a Firenze; nel c. della scuola; le finestre che guardano sul cortile. 2. Spazio non interamente chiuso tra i corpi ...
Leggi Tutto
sottoservizi
s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] telefoniche e fognarie) i lavori di riqualificazione di piazza di Spagna messi a punto dal Campidoglio, che trasformeranno l’area in una zona completamente pedonale. (Corriere della sera, 31 gennaio 2005, p. 42, Cronaca di Roma) • La Destra propone ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto [...] stesso che riempie di sé uno spazio: un grande tavolo occupa quasi la metà della stanza; la nuova costruzione occupa un’area di quasi 5000 m2; il magazzino occupa l’intero pianterreno. Quindi anche ingombrare: o. l’entrata, l’uscita di un locale ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.