cementificare
v. tr. [comp. di cemento e -ficare] (io cementìfico, tu cementìfichi, ecc.). – Coprire un territorio o un’area di costruzioni in quantità eccessiva, spec. a fini di speculazione edilizia. ...
Leggi Tutto
simun
simùn s. m. [dal fr. simoun, che è dall’arabo samūm, attraverso l’ingl. simoon]. – Vento caldo e molto secco che soffia in Algeria provenendo dal Sahara, originato dal contrasto tra le alte pressioni [...] esistenti sul deserto e le basse pressioni dell’area mediterranea e che, superando il mare, giunge umido alle coste europee del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza [...] dei primi), in un’area delimitata (per es., un lago, uno stagno, un prato, un bosco, ecc.). Sono usati anche i sinon. biogeocenosi e geobiocenosi. TAV. ...
Leggi Tutto
scintigrafia
scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta [...] ci si avvale di apparecchi provvisti di testa di grandi dimensioni, in grado di esplorare simultaneamente l’intera area in esame; sc. sequenziale, consistente nell’esecuzione di esplorazioni multiple con tecnica cinematografica così da mettere in ...
Leggi Tutto
ipermercato
s. m. [comp. di iper- e mercato]. – Grande complesso di vendita al minuto, a libero servizio (self-service), di prodotti alimentari e di articoli di largo consumo, situato di solito in zone [...] suburbane con un’area di vendita non inferiore a m2 2500, e dotato di ampio parcheggio a disposizione della clientela. ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] violenti (autoriduzioni, spese proletarie, ecc.). Con riferimento all’autonomia operaia, anche ellitticamente autonomia, in espressioni quali l’area dell’a., i collettivi, i comitati dell’autonomia. 3. Nell’uso com., la facoltà e capacità del singolo ...
Leggi Tutto
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] ; si conosce per taluni problemi elementari e per le equazioni di certi tipi ben determinati, per es., la determinazione dell’area di un poligono regolare, delle radici di un’equazione algebrica di secondo grado. 2. Che risolve, che determina la ...
Leggi Tutto
sottosviluppato
agg. [comp. di sotto- e sviluppato, part. pass. di sviluppare, per calco dell’ingl. underdeveloped]. – Termine diffusosi a partire dal secondo dopoguerra per indicare la situazione economica [...] di sottosviluppo in cui versa una grande area geografica, un singolo paese o una zona limitata di un paese: i paesi s. del Terzo mondo, più spesso indicati con l’espressione eufemistica paesi in via di sviluppo. In tono spreg. o iron. o scherz., è ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] si indica di solito con il simbolo ~), si dicono equivalenti due figure aventi uguale area; si dicono equivalenti due equazioni, o due sistemi di equazioni, se hanno le stesse radici; affinità e. è un’affinità in cui due figure corrispondenti ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.