garitta
(o garétta) s. f. [prob. dallo spagn. garita, che è dal provenz. garida, der. di garir «riparare, proteggere», di origine germ.]. – 1. Piccola costruzione di legno o di muratura, a pianta quadrata [...] sopra di questo, tipo altana), e destinata a riparare la sentinella addetta alla vigilanza dell’edificio stesso o dell’area recintata. In partic., g. corazzata, costruzione in cemento armato, provvista di vetri a prova di proiettile e di feritoie ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] già inchina del mio viver l’a. (Alfieri). b. Nel linguaggio polit., è in genere sinon. di schieramento, talora anche di area (come spazio politico occupato da un partito o da una coalizione di partiti): l’a. della maggioranza; l’a. delle sinistre. In ...
Leggi Tutto
tecnosociale
(tecno sociale), s. m. e agg. La relazione che intercorre tra la società umana e i suoi progressi tecnologici; a essa relativo. ◆ Nell’apparecchio grande quanto un pacchetto di caramelle, [...] fenomeni tecno sociali. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 15 maggio 2005, p. 55) • Occorre intervenire, e l’area di intervento per [Bruce] Sterling coincide con quello che lo scrittore chiama il «tecnosociale», la zona intermedia che ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; [...] davvero?; anche fig.: quest’anno pare che il freddo non canzoni, si faccia sentir davvero. In queste accezioni, e spec. nell’uso assol., è verbo d’area soprattutto toscana (altrove è più fam. prendere in giro, burlare, e nell’uso assol. scherzare). ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella [...] variati in cui domina per lo più un grande quadrilatero centrale con altri quadrilateri o ottagoni minori nel resto dell’area; i colori sono vivaci, con predominio di rosso, celeste, azzurro, giallo. È un tappeto di lunga tradizione, con preziosi e ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di [...] e circoscritta a indicare (in contrapp. a linguaggi specialistici) linguaggi con un limitato grado di specializzazione e un’ampia area d’utenza, come, per es., quello usato dai politici rispetto a quello delle scienze politiche (e anche sociali ed ...
Leggi Tutto
poliglottico
poliglòttico agg. [der. di poliglotto] (pl. m. -ci). – Relativo a più lingue: area, zona p., in cui si parlano più lingue; fenomeno p., che si manifesta in più lingue; scritto, redatto in [...] più lingue: testo p.; iscrizioni poliglottiche ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale [...] , anche in caso di anormali rimbalzi; può essere anche destinato al tiro delle artiglierie, e allora comprende una vasta area di terreno, prescelta in zone poco abitate e munita di un recinto di sicurezza accuratamente vigilato. c. Per analogia ...
Leggi Tutto
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una [...] agg. nel sign. morale (v. la voce). ◆ Part. pass. edificato, come agg. nei due sign.: una città saldamente edificata; area edificata, terreno edificato, su cui s’è costruito; Renzo rimase stupefatto e edificato della buona maniera de’ cittadini verso ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.