scitico
scìtico agg. [dal lat. Scythĭcus, gr. Σκυϑικός, der. di Scythia, gr. Σκυϑία «Scizia»] (pl. m. -ci). – 1. Degli Sciti, antica popolazione di stirpe iranica considerata nel mondo antico (spec. [...] Mar Nero alla Polonia e alla Germania, e dalla Siberia alla Cina: le selve sc.; l’arte sc.; la sc. freccia (D’Annunzio). 2. In cronologia geologica, piano sc., il piano basale del triassico di facies alpina, ben rappresentato nell’area dolomitica. ...
Leggi Tutto
gascromatografia
gascromatografìa s. f. [comp. di gas e cromatografia]. – Metodo chimico-fisico di separazione dei componenti di una miscela di gas o vapori, a scopo analitico o preparativo; è detto [...] viene registrata sotto forma di un grafico (gascromatogramma) costituito da una serie di picchi, relativi alle diverse sostanze; la posizione di ogni picco dipende dalla natura della sostanza, mentre l’area è proporzionale alla sua quantità relativa. ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante [...] 28 maggio 1998, p. 10, Interno) • Si tratta […] di un’opera che qualifica dal punto di vista urbanistico un’intera area di recente espansione […]. Il tutto sarà ulteriormente arricchito dalla creazione di aree verdi e di una bambinopoli. (Sicilia, 25 ...
Leggi Tutto
capanna
s. f. [lat. tardo capanna]. – 1. Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia, con copertura a spioventi, per ricovero o abitazione di persone o di bestiame: i pastori abitano spesso [...] psicrometro, termografo, igrografo) che devono essere esposti all’aria libera. 4. In paletnologia, fondo di c., piccola area a forma ovato-circolare o quadrangolare, per lo più leggermente infossata nel terreno, che testimonia l’esistenza in loco di ...
Leggi Tutto
sovracomunale
agg. [comp. di sovra- e comunale], burocr. – Che è di spettanza di due o più comuni vicini: una strada, un’area edificabile sovracomunale. ...
Leggi Tutto
maxwell
‹ma′ksuel› s. m. [dal nome del fisico
ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche [...] abweber (simbolo: abWb): è il flusso di un campo uniforme di induzione magnetica pari a un gauss attraverso una superficie piana ortogonale al campo, di area un centimetro quadrato. ...
Leggi Tutto
turbocapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida [...] di primavera 2001: Andrea Pininfarina, presidente di Federmeccanica. Ma a differenza dei timidi cenni di assenso di [Massimo] Moratti e [Luigi] Abete, dal «turbocapitalista» torinese – come l’ha definito ...
Leggi Tutto
vedretta
vedrétta s. f. [der. (di area ladina) del lat. vetus -tĕris «vecchio», propr. «campo di neve vecchia»; altri propongono una derivazione dal lat. vĭtrum «vetro»]. – In geografia fisica, ghiacciaio [...] minore o di second’ordine, circoscritto entro la conca di un circo, senza una lingua ghiacciata vera e propria (ghiacciaio di circo), o che si presenta sotto forma di una falda o lamina ghiacciata che ...
Leggi Tutto
beneculturalismo
(benculturalismo), s. m. Tendenza a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ La battaglia degli intellettuali di area [...] centro-sinistra contro la malattia del beneculturalismo è incominciata, e solo verificando gli stanziamenti che la prima Finanziaria del governo Prodi destinerà alla cultura si potrà vedere se sarà vinta ...
Leggi Tutto
arella2
arèlla2 s. f. [prob. lo stesso etimo della voce prec.]. – Nome region. veneto di un graticcio per vallicoltura; più genericam. (e in area regionale anche più estesa), graticcio, stuoia. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.