lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento [...] della lira; si distingue tradizionalmente una poesia l. corale, nata in area dorica e destinata al canto di un coro, soprattutto in occasione di agoni o di feste religiose, e una poesia l. monodica, da cantarsi a una voce, che ebbe i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
capobastone
capobastóne s. m. [comp. di capo e bastone] (pl. capibastone), gerg. – Nell’organizzazione mafiosa, capo di un’area territoriale limitata. ...
Leggi Tutto
millimetrato
agg. [part. pass. di millimetrare]. – Suddiviso in millimetri: nastro m.; asta, riga millimetrata. Carta m.: tipo speciale di carta da disegno (per ingegneri, architetti, ecc.) sulla quale [...] centimetro e millimetro), in modo da consentire un rapido riporto di lunghezze assegnate, in partic. di punti dati mediante le loro coordinate in un riferimento cartesiano, nonché facilitare il calcolo approssimato dell’area di una porzione di piano. ...
Leggi Tutto
laico devoto
loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico [...] posso tentare un azzardo, direi che un eventuale suggerimento delle gerarchie potrebbe aver maggior effetto sui Movimenti e sull’area dei laici devoti, più che sul generico elettorato se in contrasto con il suggerimento delle diocesi periferiche con ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] recinzione, di spessore limitato e di varia altezza, ma di notevole sviluppo longitudinale, avente la funzione di circoscrivere un’area scoperta; m. a scarpa, nel quale una parete è, anziché verticale, obliqua, in modo che lo spessore della struttura ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento [...] degli «inerti» ritenuti nocivi per Bagnoli ma idonei per Pianura e altre incomprensibili inadempienze come la mancata bonifica dell’area e il tramontato progetto del campo da golf. (Mattino, 1° settembre 2006, p. 16) • La ricetta di [Gianni] De ...
Leggi Tutto
broletto
brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che [...] occupava l’area dell’odierno Palazzo reale) si amministrò la giustizia fin dal sec. 11°; il nome, passato al Palazzo dei consoli, ivi costruito, indicò quindi il palazzo municipale, estendendosi anche ad altre città, come a Como, a Monza, a Brescia. ...
Leggi Tutto
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali [...] circostanti, e destinata a coltivazioni ornamentali; in genere, nei giardini dei tipi detti all’italiana o alla francese, il terreno è spartito a motivi geometrici o ornamentali, realizzati mediante l’ordinata ...
Leggi Tutto
mistilingue
mistilìngue agg. [comp. di misto e lingua, sul modello di bilingue]. – Di popolazione che parla o di regione in cui si parlano più lingue diverse: gruppo m.; paese, zona, area mistilingue; [...] anche di un’opera scritta in più lingue ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] la linea di fondo della propria metà campo: è battuta da un calciatore (di solito un’ala) dall’apposita piccola area tracciata su ciascuno degli angoli del campo e contrassegnata da una bandierina (da cui la locuz. molto com. tiro dalla bandierina ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.