territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] . foul territory «terreno non buono, non valido»), la restante zona, fuori dalle suddette linee. 2. fig. a. In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue, sulla base delle proprietà che le ...
Leggi Tutto
negrarizzazione
s. f. Urbanizzazione speculativa, e al di fuori di ogni controllo, del territorio compreso nel comune di Negrar, in provincia di Verona. ◆ Il conte Pieralvise Serego Alighieri, cinquantenne, [...] » (70 iscritti), per una battaglia in cui crede moltissimo e che raccoglie adesioni tra molti abitanti dei 5 comuni dell’area veneta, oggi assediata dal cemento. Al punto che è stato coniato il neologismo «negrarizzazione», che ricorda il più famoso ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] . 3. s. m. L’insieme delle attività produttive, generalm. di limitate dimensioni e ubicate in una determinata area, generate e sostenute prevalentemente dalle commesse di una grande azienda, la quale trova più economico decentrare all’esterno parti ...
Leggi Tutto
terziarizzare
terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. [...] pron., detto dell’economia di un’area, diventare terziaria. 2. In relazione ad un’attività del settore primario o secondario, convertirla in una del terziario; come intr. pron., di un’attività del settore primario o secondario, convertirsi al ...
Leggi Tutto
ara2
ara2 s. f. (o aro s. m.) [dal fr. are, masch., che è dal lat. area: v. area]. – Unità di misura di superficie usata in agrimensura, equivalente al decametro quadrato, cioè a 100 m2. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] , il complesso delle espressioni culturali e delle ideologie prodotte storicamente dai varî paesi europei, intesi come l’area geografica influenzata dalla tradizione greca e romana (che si continua nel cristianesimo occidentale e si integra poi con ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] con manufatti che riproducono efficacemente aspetti di un singolo tema (i dinosauri, i grandi mammiferi marini, ecc.); p. archeologico, area di interesse archeologico e naturalistico, posta sotto tutela statale o locale; p. scientifico (o tecnologico ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] ; trasporto in s. cumulativo, il trasporto assunto da un imprenditore, il quale lo esegue con mezzi proprî o altrui. Per area di s., v. area, n. 1; per stazione di s., v. stazione, n. 6 g. 8. a. In locali pubblici quali ristoranti, bar, alberghi ...
Leggi Tutto
reflettometro
reflettòmetro s. m. [dall’ingl. reflectometer, comp. di (to) reflect «riflettere» e -meter «-metro»]. – Apparecchio portatile (detto anche fotometro a riflessione) per la determinazione [...] reattiva da ricoprire con una goccia di sangue: la luce emessa sull’area da diodi fotoemittenti (LED), e da questa riflessa, viene rilevata da diodi fotosensibili e il suo valore convertito nel corrispondente valore di concentrazione di glucosio. ...
Leggi Tutto
orogene
orògene (o orògeno) s. m. [comp. di oro-2 e -gene (o -geno)]. – In geologia, area allungata della crosta terrestre caratterizzata da grande plasticità, compresa tra zone rigide (cratoni); rappresenta [...] l’evoluzione di una geosinclinale e costituisce la zona sede di un ciclo orogenetico. Anche, termine generico con cui si indica talora un’area tettonicamente deformata. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.