• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Informatica [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]

area

Sinonimi e Contrari (2003)

area /'area/ s. f. [dal lat. area]. - 1. [estensione circoscritta di terreno] ≈ superficie, zona. 2. [luogo in cui si verifica un determinato fenomeno: a. sismica] ≈ regione, territorio, zona. ● Espressioni: [...] area ciclonica ≈ depressione. 3. (geom.) [misura di estensione piana] ≈ superficie. 4. (fig.) a. [settore: una vasta a. di interessi] ≈ ambito, campo, cerchia, raggio, sfera. b. (polit.) [insieme di forze politiche] ≈ raggruppamento, schieramento. ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] cui ci si riferisce), parte e altri: citazione dei luoghi più significativi del poema (v. scheda PARTE). In senso fig., si parla di area o settore indicando una parte di un tutto, per es. riguardo a idee, studi e sim. I sinon. più com. sono ambito ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] cui ci si riferisce), parte e altri: citazione dei luoghi più significativi del poema (v. scheda PARTE). In senso fig., si parla di area o settore indicando una parte di un tutto, per es. riguardo a idee, studi e sim. I sinon. più com. sono ambito ... Leggi Tutto

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] vicinanze, vicino. 5. (sport.) [nel calcio, rugby e sim., tattica di marcatura in base alla quale i giocatori controllano un'area del campo anziché i singoli giocatori avversari: applicare, eseguire la z.] ▲ Locuz. prep.: a zona ↔ a uomo; pop., in ... Leggi Tutto

capoarea

Sinonimi e Contrari (2003)

capoarea /kapo'area/ s. m. e f. [comp. di capo- e area] (pl. m. i capiarea, pl. f. le capoarea). - (comm.) [chi coordina le operazioni di commercializzazione dei prodotti di un'azienda in una zona] ≈ area [...] manager, capozona ... Leggi Tutto

calcio

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calcio Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] schiacciare di testa; costruire il gioco; crossare; dribblare, fintare, scartare; entrare (a gamba tesa, a piedi uniti, in area, in gioco pericoloso); essere in fuorigioco o in offside o in posizione irregolare; essere piazzato o spiazzato, piazzarsi ... Leggi Tutto

calcio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] schiacciare di testa; costruire il gioco; crossare; dribblare, fintare, scartare; entrare (a gamba tesa, a piedi uniti, in area, in gioco pericoloso); essere in fuorigioco o in offside o in posizione irregolare; essere piazzato o spiazzato, piazzarsi ... Leggi Tutto

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] , eccellere, emergere, imporsi, predominare, prevalere, primeggiare, risaltare, segnalarsi, (lett.) signoreggiare, sovrastare, spiccare. 3. (estens.) [area scoperta e in genere piana, circoscritta per un uso determinato: c. sportivo; c. di aviazione ... Leggi Tutto

cantiere

Sinonimi e Contrari (2003)

cantiere /kan'tjɛre/ s. m. [lat. canthērius "cavallo castrato" e anche nome di vari attrezzi o strutture di sostegno]. - 1. (ant.) [legno di sostegno di tavolati, di tetti e sim.] ≈ cavalletto, trave. [...] necessarie per la costruzione di un'opera di ingegneria civile o di fabbricati in genere]. b. (estens.) [area e attrezzature necessarie per la costruzione di navi] ≈ arsenale, bacino, darsena, (ven.) squero. ● Espressioni: fig., mettere (o ... Leggi Tutto

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] di gravità ≈ baricentro. 6. (cinem., fot.) [parte centrale di un'immagine] ≈ fuoco, quadro. 7. (sport.) [parte centrale dell'area di gioco: palla al c.] ≈ centrocampo. □ centro abitato [luogo in cui si concentra una certa quantità di popolazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
area
Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali